Agevolazioni

Contributo a fondo perduto calcolato su codici ATECO attivi


14 Luglio 2021 


editorialdi

Pur essendo già scaduti i termini per la presentazione del contributo a fondo perduto Dl Sostegni, l'amministrazione finanziaria sta proseguendo nella pubblicazione delle risposte ai numerosi interpelli che ha fornito ai contribuenti nel corso dei mesi scorsi, tenuto conto che tali risposte possono essere "adattate", nella maggior parte dei casi, a tutti i contributi a fondo perduto erogati sulla base della normativa emergenziale.

Quesito

L'Istante, esercente l'attività di "lavaggio auto", dichiara di avere svolto fino al giorno ... luglio 2019 attività di gestione di distributore di carburanti per autotrazione e che, successivamente a tale data, ha proseguito con l'attività di lavaggio auto (che risulta tuttora attiva). In proposito fa presente che l'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del 2019 è pari ad euro ... mentre quello del 2020 è pari ad euro ....

Il contribuente osserva che il decreto Sostegni riconosce un contributo ai titolari di partita IVA, che nel 2019 hanno conseguito ricavi o compensi non superiori ad euro 10.000.000, calcolato applicando una percentuale, individuata in base all'ammontare dei ricavi o compensi del 2019, alla diminuzione del fatturato medio mensile dell'anno 2020 rispetto a quello del 2019.

Inoltre, con riferimento all'ammontare dei ricavi del 2019 da prendere in considerazione ai fini del soddisfacimento del requisito della soglia massima di euro 10.000.000, l'istante fa presente che con la circolare n. 15/E del 2020, relativa al contributo a fondo perduto introdotto dall'articolo 25 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (cd. decreto Rilancio), l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, al fine di rispettare la ratio dell'agevolazione, per «[...] i distributori di carburante e rivendita di tabacchi e beni di monopolio [...] l'ammontare dei ricavi o compensi deve essere determinato al netto del prezzo corrisposto al fornitore». L'istante rappresenta che nel 2019 ha conseguito ricavi dalla vendita di carburante pari ad euro ..., a fronte di un prezzo corrisposto al fornitore di carburante pari ad euro ....Tutto ciò premesso, chiede di conoscere le corrette modalità di calcolo del contributo a fondo perduto introdotto dal decreto Sostegni in relazione al proprio caso concreto e personale.

Con la pubblicazione della Risposta n.468/2021 l'amministrazione finanziaria ha chiarito che il confronto dei dati 2020 su 2019 doveva essere fatto relativamente alla sola attività di "lavaggio auto", attività attualmente svolta dall'istante e non sull'attività di "distributori di carburante", attività cessata nel mese di luglio del 2019.