Diritto

Crisi d’impresa. Nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento


12 Gennaio 2021 


editorialdi

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato i nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento che, tenendo conto dell’evoluzione normativa e delle interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali, aggiornano i precedenti Principi approvati nel 2014.

Lo scopo dei Principi è di fornire linee guida, adattabili ai vari contesti gestionali e dimensionali dell’impresa, in modo da ridurre la complessità della materia e fornire supporto al professionista incaricato delle attestazioni.

I Nuovi Principi di attestazione, non modificano lo schema di base delle attività che deve svolgere il professionista esperto incaricato, che resta sostanzialmente invariato rispetto a quello preesistente. Le innovazioni significative invece, riguardano i temi di:

  • Indipendenza e compenso dell’attestatore
  • Definizione del perimetro delle verifiche
  • Modifiche successive e attività di monitoraggio del piano di risanamento
  • Valutazione del miglior soddisfacimento dei creditori in caso di concordato preventivo

La revisione di tali Principi è stata originata dall’esigenza di esaminare le novità del Codice della Crisi (in attesa dell’entrata in vigore il 1° settembre 2021) e altresì, dalla necessità di considerare il grave impatto per la situazione economica delle imprese, provocato dall’emergenza sanitaria Covid-19.

Il documento, consultabile in allegato, è disponibile sul sito del Consiglio Nazionale dei commercialisti.