Rapporto di lavoro

Metalmeccanici (Piccola Industria Confimi) e le scadenze di giugno 2024


Per giugno 2024, sono previste numerose scadenze per i lavoratori del settore Metalmeccanici (Piccola Industria Confimi).

Le novità

Il Ccnl 7 giugno 2021, con vigenza contrattuale 1-06-2021/30-06-2023, l’accr 19 giugno 2023 e l’acc 13 giugno 2024 si applicano ai lavoratori dipendenti delle piccole e medie imprese associate a CONFIMI IMPRESA MECCANICA.

Tali provvedimenti prevedono per giugno 2024 le seguenti scadenze:

  • Elemento retributivo annuo: L'elemento retributivo annuo di cui al punto III "Contrattazione di secondo livello" è corrisposto con la retribuzione del mese di giugno, in funzione della durata, anche non consecutiva, del rapporto di lavoro nel corso dell'anno precedente. La frazione di mese superiore a 15 giorni sarà considerata, a questi effetti, come mese intero. Nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro, antecedente il momento di corresponsione dell'elemento retributivo annuo, tale importo sarà corrisposto, fermi restandone i criteri di maturazione, all'atto della liquidazione delle competenze. L'elemento retributivo in questione sarà a ogni effetto di competenza dell'anno di erogazione, in quanto il riferimento ai trattamenti retributivi percepiti è assunto dalle Parti, quale mero parametro di quantificazione dell'istituto;
  • Indennità di reperibilità: Per l'effettivo svolgimento dei turni di reperibilità le aziende riconosceranno al lavoratore un compenso specifico, avente natura retributiva, differenziandolo rispetto a quello dovuto per i casi di intervento e tra loro non cumulabili, non inferiori, dall’1.6.2024, ai seguenti valori espressi in euro:

Categoria

b) Compenso giornaliero

c) Compenso settimanale

16 ore
(giorno lavorato)

24ore
(giorno libero)

24 ore festive

6 giorni

6 giorni
con festivo

6 giorni
con festivo e giorno libero

2 - 3

5,80

8,68

9,39

37,70

38,41

41,28

4 - 5

6,87

10,82

11,58

45,19

45,95

49,89

Superiore a 5

7,91

13,00

13,70

52,55

53,26

58,35

- Indennità di trasferte

Misura dell'indennità in Euro

Dall’1.6.2024

Trasferta intera

46,47

Quota per il pasto meridiano o serale

13,28

Quota per il pernottamento

24,15

Le Parti hanno concordato che l'indennità di trasferta intera sia definita nel valore di euro 46,47, salvo eventuali modifiche normative nella soglia di esenzione ex art. 51, comma 5 del Tuir. A tal fine le Parti si impegnano a sollecitare il Legislatore ad una rivalutazione degli importi di cui al già menzionato art. 51;

- Minimi retributivi e Contratto Socrate: i minimi retributivi dei lavoratori assunti con OSC (salario minimo OSC), dall’1.6.2024, sono quelli previsti nella tabella seguente:

Cat.

1.6.2024

 

Nuovi minimi

9

2.582,23

8

2.323,55

7

2.135,52

6

1.990,80

5

1.856,33

4

1.732,12

3

1.660,33

2

1.585,12

Minimi retributivi: I minimi tabellari della classificazione unica, comprensivi dell'Elemento Distinto della Retribuzione, ragguagliati a mese, con decorrenza 1.6.2024, sono quelli riportati nella tabella che segue. Il minimo di paga oraria viene determinato dividendo per 173 il minimo tabellare.

Cat.

Minimi al 31.5.2024

1.6.2024

 

 

Incrementi

Minimi

 

9

2.800,82

193,26

2.994,08

8

2.519,29

173,83

2.693,12

7

2.315,25

159,82

2.476,07

6

2.158,49

148,94

2.307,43

5

2.012,49

138,86

2.151,35

4

1.878,92

129,65

2.008,57

3

1.800,30

124,22

1.924,52

2

1.623,45

112,02

1.735,47