Fisco

730/2014 e Unico PF/2014 Fascicolo 1 - Le novità riassunte dall'Agenzia


In data 20 marzo 2014 sono state pubblicate dall'Agenzia delle entrate alcune infografiche in merito alle novità introdotte dalla recente normativa ai modelli 2014.

In particolare, analizziamo in questa sede il modello 730/2014 ed il modello Unico persone fisiche 2014 (fascicolo 1), riassumendo le disposizioni normative in vigore a partire dal periodo d'imposta 2013 con conseguenti riflessi sul modello 2014:

Ampliamento assistenza fiscale per i soggetti titolari nel periodo d'imposta 2013 di redditi da lavoro dipendente, pensione o redditi assimilati al lavoro dipendente che, nel 2014, non hanno il sostituto d'imposta che possa effettuare il conguaglio ai fini Irpef. Nel caso in cui risultassero a debito, ai sensi dell'art.51-bis del Dl 69/2013, i professionisti o i Caf che prestano assistenza fiscale a tali contribuenti sono tenuti a inviare telematicamente la delega di versamento tramite Entratel o consegnare entro dieci giorni dalla scadenza l'F24 compilato da versare in banca. Nel caso in cui risultassero a credito, l'Agenzia accredita direttamente il rimborso sul conto corrente, di cui sono state comunicate le coordinate.

Controlli preventivi, anche documentali, su rimborsi superiori a 4000 € per i contribuenti che risultino a credito e che abbiano dichiarato eccedenze da precedenti dichiarazioni, nonchè detrazioni per carichi di famiglia. L'Agenzia ha sei mesi per effettuare le verifiche a partire dal 30 giugno (termine entro cui presentare il 730) o dalla data di presentazione, se successiva, ai sensi dell'art.1 commi 586-589 della Legge di Stabilità 2014.

Redditi fondiari dei fabbricati non locati o di terreni non affitati (per quanto riguarda la quota dominicale): l'Imu o la Mini Imu versata nel 2013 si sostituisce all'Irpef e alle relative addizionali. Fanno eccezione i fabbricati non locati situati nel Comune dove ha sede l'abitazione principale del contribuente, i quali, sebbene assoggettati all'IMU, ricadono nel reddito imponibile ai fini Irpef per il 50%, ai sensi dell'art.1 comma 717 della Legge di Stabilità.

Aliquota cedolare secca per i contratti di locazione stipulati a canone concordato passa dal 19% al 15% (art.4 Dl 102/2013). La deduzione forfetaria dei canoni di locazione non concordati passa dal 15% al 5%.

Oneri detraibili e deducibili

  1. Oneri detraibili al 24%: erogazioni liberali alle Onlus, ai partiti ed ai movimenti politici (prima 19%), ai sensi degli art. 7 e 15 della Legge 96/2012
  2. Oneri detraibili al 19%: erogazioni liberali al Fondo per l'ammortamento di titoli di Stato, premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni (importo massimo da 1291€ a 630€), ai sensi dell'art.12 Legge 102/2013
  3. Detrazioni del 19% o 25% degli investimenti in start-up, ai sensi dell'art.29 Dl 179/2012
  4. Deducibilità somme assoggettate a tassazione in anni precedente e restituite al soggetto erogatore
  5. Detrazioni del 50% per le spese relative ad interventi per il recupero del patrimonio edilizio (ristrutturazioni), sostenute nel 2013
  6. Detrazione del 65% per gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche sostenute tra il 4 agosto ed il 31 dicembre 2013
  7. Detrazioni del 50% per acquisti di mobili e grandi elettrodomestici (A+) sostenuti a partire dal 6 giugno 2013
  8. Detrazione del 55% per le spese destinate al risparmio energetico sostenute tra il 1°gennaio ed il 5 giugno 2013
  9. Detrazione del 65% per le spese destinate al risparmio energetico sostenute tra il 6 giugno 2013 ed il 31 dicembre 2013
  10. Detrazioni per figli a carico da 800 a 950 € (figli pari o sopra i tre anni), da 900 a 1220 (figli sotto i tre anni), da 220 a 400 (importo aggiuntivo figli con disabilità)
  11. Compensazione del credito risultante da 730 con tutte le imposte che possono essere oagate con modello F24