Ambiente Qualità Sicurezza

Bando ISI INAIL 2024: aperta la procedura per la nuova edizione dell'incentivo alla sicurezza


Con l’apertura della procedura informatica a partire dal 14 aprile 2025, è ufficialmente operativa l’edizione 2024 del Bando ISI INAIL, una delle principali misure di sostegno alle imprese per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L'iniziativa conferma l'impegno dell'Istituto a favorire interventi di prevenzione dei rischi e promuovere l'acquisto di attrezzature e tecnologie innovative per la protezione dei lavoratori.

Calendario operativo del bando

Il cronoprogramma della procedura, pubblicato sul portale INAIL, prevede le seguenti tappe:

 

Calendario Scadenze Isi 2024
Apertura procedura informatica per la compilazione della domanda 14 aprile 2025
Chiusura procedura informatica per la compilazione della domanda 30 maggio 2025 ore 18:00
Pubblicazione “Regole tecniche” per l'invio del codice domanda tramite sportello informatico – Click Day in aggiornamento
Pubblicazione “Tabella temporale”
Inizio periodo acquisizione codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico
Pubblicazione elenchi NCD (No Click Day)
Caricamento documentazione per le domande degli elenchi NCD (pena decadenza domanda)
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori
Caricamento documentazione (efficace nei confronti degli ammessi a tutti gli elenchi cronologici provvisori, pena decadenza domanda)
Pubblicazione elenchi cronologici definitivi (compresi gli elenchi NCD)
Caricamento documentazione per le domande subentrate agli elenchi definitivi CD

 

Obiettivi del bando

Il Bando ISI INAIL ha lo scopo di incentivare:

  • la realizzazione di progetti volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • l’acquisto di macchinari e attrezzature innovative da parte delle micro e piccole imprese agricole, al fine di ridurre l’impatto ambientale, il rumore, il rischio infortunistico e le operazioni manuali.

Ambiti di finanziamento (Assi)

Il bando si struttura su cinque assi di finanziamento:

  • Asse 1 (1.1 e 1.2): riduzione dei rischi tecnopatici e adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Asse 2: riduzione dei rischi infortunistici;
  • Asse 3: bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Asse 4: micro e piccole imprese di specifici settori di attività;
  • Asse 5 (5.1 e 5.2): micro e piccole imprese del settore agricolo (produzione primaria).

Destinatari e requisiti di ammissione

Possono presentare domanda:

  • tutte le imprese, anche individuali, con sede nel territorio nazionale e iscritte alla CCIAA;
  • gli enti del terzo settore per l'Asse 1.1, limitatamente alla riduzione del rischio da movimentazione manuale delle persone.

Per l'Asse 1.2 (modelli organizzativi e responsabilità sociale) è prevista anche l'ammissibilità delle imprese che ospitano studenti nei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO).

Intensità dell'agevolazione e importi finanziabili

Il bando prevede contributi a fondo perduto così articolati:

  • 65% delle spese ammissibili per i progetti degli Assi 1, 2, 3, 4;
  • 65% per l'Asse 5.1 (imprese agricole generiche);
  • 80% per l'Asse 5.2 (giovani agricoltori).

L'importo del finanziamento è compreso tra 5.000 euro e 130.000 euro. Tuttavia, non è previsto un importo minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Nel caso di società agricole con due soci, è sufficiente che uno solo non abbia ancora compiuto 41 anni per accedere all’Asse 5.2, anche se non è al primo insediamento.

Modalità di partecipazione

Le domande devono essere compilate esclusivamente online attraverso la piattaforma INAIL, accessibile dall’area riservata del sito. È necessario essere in possesso delle credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta completata la fase di registrazione, l’impresa potrà generare il proprio codice identificativo per accedere al click-day e inviare telematicamente la domanda.

Spese ammissibili e progetti finanziabili

Rientrano tra le spese ammissibili:

  • acquisto di macchinari e dispositivi per l’abbattimento dei rischi;
  • interventi strutturali per la sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • implementazione di modelli organizzativi conformi al D.lgs. 231/2001;
  • costi per la rimozione dell’amianto;
  • adeguamento dei dispositivi di protezione individuale e collettiva;
  • formazione del personale per l’utilizzo delle attrezzature o per la diffusione della cultura della prevenzione.

Considerazioni finali

Le imprese sono invitate ad attivarsi tempestivamente per la compilazione delle domande, tenendo conto delle tempistiche stringenti e della necessità di un’attenta pianificazione progettuale e finanziaria. L'invio della domanda è infatti subordinato alla corretta compilazione e alla puntuale acquisizione del token, elementi fondamentali per partecipare con successo alla procedura a sportello (click-day).

Alla luce della rilevanza strategica del bando, è consigliabile per le imprese interessate avvalersi di consulenza tecnica e specialistica per l’elaborazione della proposta progettuale e per la gestione dell’intero iter burocratico.