Estensione del Cassetto Previdenziale del Contribuente: lavoratori autonomi artigiani e commercianti
Con il messaggio n. 78 del 5 marzo 2025 l’INPS fornisce chiarimenti in merito all’estensione del cassetto previdenziale del contribuente per i lavoratori autonomi Artigiani e Commercianti, prevedendo una nuova comunicazione bidirezionale.
L’Istituto ha avviato un nuovo progetto di miglioramento dei canali di comunicazione con il contribuente, attraverso l’utilizzo esclusivo del canale di comunicazione telematico, al fine di rendere la comunicazione più agevole ed efficace. Inoltre, con tale modalità di comunicazione, risulta essere più semplice anche risalire a eventuali precedenti comunicazioni grazie all’archivio di informazioni.
È stata così introdotta la nuova Comunicazione Bidirezionale dei lavoratori autonomi, sviluppata all’interno del Cassetto Previdenziale del Contribuente, consentendo così agli stessi di:
- Inviare alla Struttura Territorialmente competente una richiesta o una comunicazione specifica, relativa ad uno degli ambiti definiti all’interno del Cassetto Previdenziale. Sono presenti, infatti, diversi link di sottolivello associati ai vari ambiti menzionati, come l’anagrafica, gli estratti, i dati dei modelli F24 ecc.
La richiesta riporterà così nell’oggetto l’indicazione dell’ambito selezionato, aprendo un nuovo quesito di back-office direttamente collegato al contesto individuato; - Allegare alla richiesta la documentazione a supporto (fino ad un massimo di 3 file compressi);
- Visualizzare lo stato della propria richiesta: ovvero se aperta, in lavorazione o chiusa;
- Visualizzare eventuali commenti inseriti dagli operatori;
- Ricevere comunicazioni in tempo reale tramite e-mail o SM della protocollazione della richiesta e avanzamento della pratica;
- Accedere allo storico delle proprie richieste visualizzandone il dettaglio.
Questo nuovo servizio consente, altresì, anche alla Struttura territoriale dell’INPS di inviare comunicazioni per i medesimi oggetti a disposizione dei lavoratori autonomi, attraverso l’applicativo del Fascicolo Elettronico del Contribuente.
L’inserimento di questa nuova funzione ha comportato la contestuale inibizione delle corrispondenti funzioni presenti nel Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti sia per il contribuente che per le strutture territoriali dell’INPS all’interno del Fascicolo elettronico del Contribuente.
Contestualmente a questa funzione è stata implementata anche la funzione “Agenda Appuntamenti” che consente di prenotare un appuntamento anche per posizioni contributive afferenti alla Gestione lavoratori autonomi artigiani e commercianti, sempre facendo riferimento a uno specifico scambio di comunicazioni.
Il servizio è accessibile attraverso il sito dell’INPS alla sezione “Imprese e Liberi Professionisti” > “Comunicazioni per adempimenti contributivi” > “Aree tematiche” > “Cassetto Previdenziale del contribuente”.