Le linee guida EBA ABE/GL/2020/06 del 29/05/2020 forniscono orientamenti in tema di concessione e monitoraggio dei prestiti.
Ai fini dell'analisi della posizione finanziaria dell'azienda richiedente il prestito, l'EBA raccomanda alle banche di considerare gli elementi che seguono:
- la posizione finanziaria attuale e prospettica, compresi i bilanci, la fonte della capacità di rimborso per adempiere gli obblighi contrattuali, anche in caso di possibili eventi sfavorevoli, e, se del caso, la struttura patrimoniale, il capitale circolante, il reddito e il flusso di cassa;
- se del caso, il livello di leva finanziaria, la distribuzione dei dividendi e le spese in conto capitale effettive e previste del cliente, nonché il suo ciclo di conversione di cassa in relazione alla linea di credito in esame;
- se del caso, il profilo di esposizione fino alla scadenza, in relazione ai potenziali movimenti di mercato, come le esposizioni denominate in valuta estera e le esposizioni garantite da veicoli di rimborso;
- se del caso, la probabilità di default, sulla base del credit scoring o del rating interno;
- l’uso di opportune metriche e indicatori finanziari, specifici per classe di attività o per tipo di prodotto, in linea con la loro propensione al rischio di credito e con le politiche e i limiti ad esso relativi.
In questa interveista Alessio Berardino approfondisce con il Prof. Brusa il reale significato dell'approccio forward-looking