 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

Accertamento > Studi di Settore & ISA
stampa | torna alle news

Approvati i 175 modelli per l'applicazione dei nuovi ISA (Indici Sintetici di Affidabilità)

31 gennaio 2019
I nuovi ISA sono parte integrante del Modello Redditi e dovranno essere compilati ed inviati telematicamente
Scritto da Sara Rolando
profile
Sara Rolando

Dottore commercialista

Il Provvedimento n. 23721/2019 ha per oggetto l'individuazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per i periodi d'imposta 2018 e 2019 e l'approvazione di 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo 2018.

I nuovi ISA sono parte integrante del Modello Redditi e dovranno essere compilati ed inviati telematicamente da coloro che nel 2018 hanno esercitato in via prevalente una delle attività economiche del settore dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, per le quali gli stessi indici sono stati approvati dal DM del 23 marzo 2018 e dal DM del 28 dicembre 2018.

Il Provvedimento individua anche i dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d'imposta 2019. In questo caso i dati di natura contabile, economica e strutturale sono gli stessi definiti dal Decreti Ministeriali già citati, a cui, però, si aggiungeranno quelli già a disposizione dell'Agenzia delle Entrate. E' prevista la possibilità, in sede di approvazione di apposito decreto ministeriale, della riduzione del numero dei dati richiesti tramite accorpamenti e sostituzione degli stessi.

I Modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli ISA sono disponibili sul sito web dell'Agenzia delle Entrate.

Acquisizione ulteriori dati per applicazione degli ISA

Per completare la compilazione del Modello di comunicazione dei dati rilevanti sarà necessario accedere al Cassetto Fiscale, verificare i dati ed acquisirli. Gli ulteriori elementi potranno essere utilizzati dai contribuenti interessati per l'applicazione degli ISA e potranno anche essere modificati dagli stessi contribuenti, qualora non risultino corretti.

Con apposito Provvedimento in fase di emanazione verranno definite le modalità operative e le specifiche tecniche per permettere agli intermediari abilitati alla trasmissione di poter acquisire tali dati mediante l'accesso al Cassetto Fiscale in qualità di soggetto delegato.

Come funzionano gli ISA

Il Comunicato stampa pubblicato a margine della pubblicazione del Provvedimento ricorda che "gli indici sintetici sono formati da un insieme di indicatori di affidabilità e di anomalia e consentono di posizionare il livello dell’affidabilità fiscale dei contribuenti su una scala da 1 a 10. Si tratta di uno strumento che mira a favorire la compliance e a rafforzare la collaborazione con l’Amministrazione finanziaria. I contribuenti più “affidabili” avranno accesso a importanti benefici premiali, come, per esempio, l’esclusione dagli accertamenti di tipo analitico-presuntivo, la riduzione dei termini per l’accertamento e l’esonero, entro i limiti fissati, dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti d’imposta."

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
VIDEO CORRELATI
  • Controlli Redditi 2018: PF
    11 ottobre 2018
    Controlli Redditi 2018: PF
NEWS CORRELATE
  • 21 maggio 2018
    Studi di settore: inapplicabili per le imprese colpite da crisi economica
  • 19 giugno 2018
    Anomalie studi di settore triennio 2014-2016: al contribuente viene data la possibilità di fornire chiarimenti
  • 9 luglio 2018
    Studi di settore 2018: conferme e novità
  • 5 novembre 2018
    Le Associazioni di categoria non sono abilitate alla consultazione del Cassetto fiscale
  • 3 gennaio 2019
    Verso la fine degli Studi di settore: approvati 106 nuovi ISA
DOCUMENTI CORRELATI
  • Provvedimento n. 23721/2019 - Agenzia Entrate
  • Comunicato stampa 30.1.2019, Agenzia Entrate - Approvazione Modelli ISA
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • Forum Aldo Milanese 2019

    Forum Aldo Milanese 2019

NEWS & MORE

  • Cause ostative per l'applicazione del regime forfetario con lo sguardo verso il 2020

    Le risposte dell'Agenzia delle Entrate
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 09 dicembre 2019
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo