Il Provvedimento n. 23721/2019 ha per oggetto l'individuazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per i periodi d'imposta 2018 e 2019 e l'approvazione di 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo 2018.
I nuovi ISA sono parte integrante del Modello Redditi e dovranno essere compilati ed inviati telematicamente da coloro che nel 2018 hanno esercitato in via prevalente una delle attività economiche del settore dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, per le quali gli stessi indici sono stati approvati dal DM del 23 marzo 2018 e dal DM del 28 dicembre 2018.
Il Provvedimento individua anche i dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d'imposta 2019. In questo caso i dati di natura contabile, economica e strutturale sono gli stessi definiti dal Decreti Ministeriali già citati, a cui, però, si aggiungeranno quelli già a disposizione dell'Agenzia delle Entrate. E' prevista la possibilità, in sede di approvazione di apposito decreto ministeriale, della riduzione del numero dei dati richiesti tramite accorpamenti e sostituzione degli stessi.
I Modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli ISA sono disponibili sul sito web dell'Agenzia delle Entrate.
Acquisizione ulteriori dati per applicazione degli ISA
Per completare la compilazione del Modello di comunicazione dei dati rilevanti sarà necessario accedere al Cassetto Fiscale, verificare i dati ed acquisirli. Gli ulteriori elementi potranno essere utilizzati dai contribuenti interessati per l'applicazione degli ISA e potranno anche essere modificati dagli stessi contribuenti, qualora non risultino corretti.
Con apposito Provvedimento in fase di emanazione verranno definite le modalità operative e le specifiche tecniche per permettere agli intermediari abilitati alla trasmissione di poter acquisire tali dati mediante l'accesso al Cassetto Fiscale in qualità di soggetto delegato.
Come funzionano gli ISA
Il Comunicato stampa pubblicato a margine della pubblicazione del Provvedimento ricorda che "gli indici sintetici sono formati da un insieme di indicatori di affidabilità e di anomalia e consentono di posizionare il livello dell’affidabilità fiscale dei contribuenti su una scala da 1 a 10. Si tratta di uno strumento che mira a favorire la compliance e a rafforzare la collaborazione con l’Amministrazione finanziaria. I contribuenti più “affidabili” avranno accesso a importanti benefici premiali, come, per esempio, l’esclusione dagli accertamenti di tipo analitico-presuntivo, la riduzione dei termini per l’accertamento e l’esonero, entro i limiti fissati, dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti d’imposta."