A partire dal 15 aprile 2019, l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione il Modello 730/2019 precompilato sul sito web e sarà a disposizione del contribuente nella propria area riservata, accessibile con le credenziali di FiscOnLine, INPS o SPID.
E' facoltà del contribuente non utilizzare il modello precompilato messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate; in tal caso può essere presentato il Modello 730/2019 ordinario.
Chi può presentare il modello 730/2019?
Possono presentare il Modello 730/2019:
- i pensionati;
- i lavoratori dipendenti (compresi i lavoratori che operano all'estero il cui reddito è definito sulla base della retribuzione convenzionale definita annualmente dal legislatore);
- le persone fisiche che ricevono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente, quali la mobilità;
- i soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole;
- i sacerdoti della Chiesa Cattolica;
- i titolari di cariche pubbliche elettive, quali giudici costituzionali, parlamentari, consiglieri comunali e regionali;
- le persone impegnate in lavori socialmente utili;
- i lavoratori con contratto a tempo determinato per un periodo inferiore a 365 giorni
Con il Modello 730/2019 possono essere dichiarati:
- i redditi da lavoro dipendente ed assimilato;
- i redditi dai terreni e dei fabbricati;
- i redditi di capitale;
- i redditi da lavoro autonomo per i quali non è richiesta la Partita Iva;
- i redditi diversi;
- alcuni redditi soggetti a tassazione separata
Sono, quindi, esclusi dalla presentazione del Modello i lavoratori autonomi e coloro che hanno percepito altri redditi che non possono essere dichiarati con il modello stesso; per tali soggetti è prevista la presentazione del Modello Redditi 2019.
Modalità e termini per l'invio
Il Modello 730/2019 precompilato dovrà essere presentato entro:
- l' 8 luglio 2019 (la scadenza è il 7 luglio che cade domenica) nel caso di presentazione al sostituto d'imposta (datore di lavoro/ente pensionistico), semprechè lo stesso abbia presentato la volontà, entro il 15 gennaio 2019, di voler prestare assistenza fiscale;
- il 23 luglio 2019 nel caso di presentazione diretta all'Agenzia delle Entrate, al CAF o al professionista abilitato
Il Modello 730/2019 ordinario dovrà essere presentato entro:
- l' 8 luglio 2019 al proprio sostituto d'imposta;
- il 23 luglio 2019 al CAF o al professionista abilitato
Il CAF/professionista abilitato sarà tenuto a trasmettere all'Agenzia delle Entrate:
- entro il 1° luglio 2019 (il 29 giugno cade di domenica) le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 22 giugno;
- entro l' 8 luglio 2019 (il 7 cade di domenica) le dichiarazioni presentate dal contribuente tra il 23 giugno ed il 30 giugno;
- entro il 23 luglio 2019 le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 23 luglio
Principali novità
Ecco, in sintesi, alcune novità presenti nel Modello 730/2019:
- incremento delle soglie reddituali previste dalla Legge di Bilancio 2019 per poter beneficiare del Bonus degli 80 euro;
- Bonus Verde (sistemazione delle aree verdi condominiali e private);
- agevolazioni per le donazioni ad associazioni di mutuo soccorso;
- detrazioni per gli abbonamenti ai mezzi pubblici;
- credito d'imposta definito in base all'APE (anticipo pensionistico)
Prima di procedere con l'invio è sempre possibile destinare:
- il 2 per mille dell'Irpef per finanziare i partiti politici;
- il 5 per mille dell'Irpef per finanziare associazioni no profit;
- l'8 per mille dell'Irpef per le donazioni alla Chiesa Cattolica o ad altre confessioni religiose.
Tutti i documenti relativi al Modello 730/2019 dovranno essere conservati fino al 31 dicembre 2024, termine entro il quale l'Amministrazione finanziaria potrà richiedere chiarimenti.