Fisco

Imposta di bollo: è reddito?

Q&A a cura dell'Avv. Santacroce

Facendo seguito all'interpello di agosto, è chiaro che ai forfettari sarà certificato l’importo del compenso comprensivo di imposta di bollo, se riaddebitata al cliente. Ma nella registrazione in contabilità della fattura ricevuta da un forfettario, quale articolo IVA va applicato all’imposta di bollo? 

Fuori campo ex art. 15 oppure lo stesso codice dei forfettari (con conseguente inclusione nella dichiarazione IVA)?

Allargando poi il discorso a tutti gli altri casi non forfettari, come ad esempio i medici che effettuano operazioni esenti, il riaddebito in fattura del bollo come deve essere registrato ai fini IVA?

Esente perché considerato accessorio alla prestazione principale oppure è corretto a considerarli FC art 15 perché la questione dell’assimilazione al compenso vale solo per i forfettari?

Dal lato dei forfettari, dovendoli considerare parte del compenso, è corretto che anche i 2,00 euro dell’imposta di bollo concorrano al conteggio della rivalsa INPS o cassa di previdenza?