Fisco

Detrazione e passaggio dal regime forfettario al regime ordinario

Q&A a cura dell'Avv. Santacroce

Un contribuente che nel 2022 è in regime forfettario, riceve a metà gennaio 2023 una fattura per servizi ricevuti da un prestatore estero (da paese UE) datata in realtà con data 2022. Nel 2023 il contribuente in oggetto, per convenienza fiscale (oneri deducibili e detraibili importanti) vorrebbe ritornare al suo regime naturale ossia quello della tenuta della contabilità semplificata. Si chiede, come bisogna trattare nello specifico la fattura ricevuta dal prestatore estero nel 2023 vista la nuova natura del regime del nostro contribuente? il dubbio nasce sulla differenza della trattazione dell'imposta sul valore aggiunto.