Economia aziendale, Management Accounting

La tecnologia blockchain nello sport: focus sui fan token

I fan token, emessi ormai da diverse società sportive, sono assets digitali operanti su blockchain ossia strumenti con scarsa liquidità ma che hanno obiettivi ben precisi, spesso legati a politiche di carattere commerciale delle società sportive. Il tema del fan engagement, inteso come il coinvolgimento dei tifosi e le iniziative volte ad aumentarlo, presenta un interesse crescente vista l'importanza e la centralità del pubblico per ogni realtà del settore sportivo. 

In quest'ambito, il digitale si è inserito anche nella relazione tra club e tifosi, dimostrando di essere efficace nel rafforzare ciò che la pandemia aveva indebolito e di portare la relazione ad uno step successivo, ossia a livelli di fidelizzazione in cui è possibile creare valore

I fan token sono pensati per dare ai tifosi l'accesso a determinati beni e servizi offerti dalle squadre di calcio emittenti e sono degli utility token che sostanzialmente garantiscono una serie di vantaggi a chi li acquista. Infatti, con l'acquisto dei fan token, il tifoso può ottenere sconti, offerte riservate, promozioni e ottenere priorità nell'acquisto dei biglietti delle partite. Allo stesso tempo, i soggetti che li acquistano possono avere ruoli più attivi nella gestione della squadra e nelle decisioni che vengono prese  attraverso la partecipazione a sondaggi promossi sulle apposite piattaforme. 

L'argomento viene approfondito dal Prof. Luca Malfatti e dallo studente Lorenzo Artuso nell'incontro tenutosi in data 17 novembre 2021 presso il laboratorio Sport Analytics Lab 2021 presso il Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" dell'Università degli Studi di Torino, al Campus Luigi Einaudi di cui si riporta un breve estratto.