Economia

Olympics Economics: gli aspetti economici connessi all’Olimpiade

La pianificazione dei costi e dei ricavi associati ad un evento sportivo, specialmente ad un evento di grande portata mondiale come le Olimpiadi, richiede un’attenta analisi che tenga conto di tutte le variabili che entrano in gioco nell’organizzazione e nella realizzazione dell’evento.

In occasione dell’incontro tenutosi lo scorso 9 dicembre 2021 dello Sport Analytics Lab 2021 presso il Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" dell'Università degli Studi di Torino, al Campus Luigi Einaudi, vengono affrontati più da vicino gli aspetti economici collegati ai Giochi Olimpici.

La realizzazione di impianti e infrastrutture e la gestione della parte logistica impongono un grande sforzo di stima dei costi e dei ricavi. Spesso, nel contesto delle olimpiadi, si è assistito ad una “sistematica sottostima dei costi”. Le Olimpiadi di Tokyo 2020 peraltro hanno scontato gli effetti derivanti dalla pandemia e tale trend è stato certamente amplificato per via di tutte le misure igieniche e di prevenzione.

Un argomento interessante, ricco di spunti e curiosità quello illustrato dalla testimonial studentessa Elena Gattai che ha portato le Olimpiadi al centro della sua Tesi di laurea, supportata dai professori relatori Luca Malfatti e Gianluca Rosso.