Il disegno di legge europea 2017, approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri, interviene anche sulla disciplina dei rimborsi IVA. L'intervento del legislatore è diretto ad arrestare una procedura di infrazione che risale al 2013 quando i rimborsi dell'IVA erano concessi solo prestando una garanzia finanziaria, salvo che il contribuente richiedente fosse virtuoso, soddisfacendo determinati parametri collegati alla redditività e alla patrimonialità della propria impresa.
Nel corso degli anni successivi la disciplina dei rimborsi ha subito delle modifiche che vanno a vantaggio del contribuente in quanto sono stati ridotti i casi in cui diventa obbligatoria la prestazione della garanzia ai fini del rimborso.