Fisco

Redditi di capitale, Tobin tax e OICVM: le novità del 2013

Numerose sono le novità che, nel corso del 2013, hanno interessato il sistema finanziario di gestione del risparmio:

  • le prime, inserite nella Legge Europea del 6 agosto 2013, n. 97, riguardano in particolare i redditi di capitale;
  • tra settembre e ottobre 2013, ulteriori novità hanno riguardato la Tobin tax, con particolare riferimento all'imposta sulle transazioni finanziarie, le operazioni sugli strumenti derivati e le negoziazioni ad alta frequenza;
  • per chiudere il cerchio, con la Circolare 4 giugno 2013, n. 19/E, l'Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti sugli Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto italiano ed estero (OICVM). 

 

REDDITI DI CAPITALE

A partire dal 4 settembre 2013, la Legge europea 2013 ha introdotto, per gli intermediari finanziari, nuovi obblighi relativamente ai redditi che derivano dagli investimenti esteri e dalle attività di natura finanziaria. In particolare, è stato riscritto l'articolo 4, comma 2, del D.L. n. 167/1990, introducendo l'obbligo di assoggettare a ritenuta - nella misura del 20% - ovvero ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, i proventi derivanti dagli investimenti esteri e dalle attività di natura finanziaria.

 

TOBIN TAX

La nuova imposta, introdotta dall’art. 1, co. da 491 a 500, della L. n. 228/2012 (cd. Legge di stabilità 2013) non è deducibile ai fini delle imposte sui redditi (Irpef e Ires) e dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) e si articola nelle tre seguenti forme impositive:

  1. l’imposta sulle transazioni finanziarie;
  2. l’imposta sugli strumenti derivati;
  3. l’imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza (cd. High frequency trading).

 

OICVM - Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto italiano ed estero

La Circolare n. 19/E/2013 commenta quelle che sono le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 47/2012 al regime impositivo degli OICVM in seguito all'attuazione della Direttiva 2009/65/Ce del 13 luglio 2009.