Fisco

Comunicazione black list: le istruzioni per la compilazione del modello

Approfondiamo la modalità di compilazione del modello di comunicazione delle operazioni con soggette aventi sede, residenza o domicilio in Paesi a fiscalità privilegiata. Il modello di comunicazione è diviso in due parti, Frontespizio e Quadro A.

Il Frontespizio si compone di 5 sezioni, denominate:

  • Tipo di comunicazione: permette di scegliere tra Comunicazione correttiva nei termini e Comunicazione integrativa 
  • Dati del contribuente: dove si riportano i dati relativi al contribuente obbligato alla presentazione della comunicazione 
  • Dichiarante diverso dal contribuente: si compila solamente nel caso in cui colui che sottoscrive la dichiarazione è un soggetto diverso dal contribuente cui si riferisce la comunicazione
  • Firma della comunicazione: spetta al contribuente che ha la rappresentanza legale o negoziale 
  • Impegno alla trasmissione telematica: da compilare e sottoscrivere a cura dell'intermediario che trasmette la comunicazione

All'interno del Quadro A sono contenuti, invece, i dati significativi e riepilogativi delle operazioni oggetto della comunicazione. Nello specifico, il quadro è suddiviso in 2 parti:

  • la prima dedicata ai dati anagrafici dell'operatore economico localizzato in un Paese a fiscalità privilegiata
  • la seconda dedicata ai dati delle operazioni intrattenute con ciascuno dei soggetti indicati

 

>> Consulta le slide con le istruzioni sulla compilazione del modello <<