Questa nuova imposta è di ispirazione comunitaria ma ha caratteristiche differenti rispetto a quanto previsto a livello europeo.
Si applica a:
- transazioni finanziarie, in particolare al trasferimento della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi, emessi da società residenti del territorio dello Stato; al trasferimento di titoli rappresentativi dei predetti strumenti indipendentemente dalla residenza del soggetto emittente e al trasferimento della proprietà di azioni che avvenga per effetto della conversione di obbligazioni
- operazioni su strumenti finanziari derivati, con definite caratteristiche
- negoziazioni ad alta frequenza (cd. High Frequency Trading) effettuate sul mercato finanziario italiano
La decorrenza varia a seconda del tipo di transazioni:
- dal 01 marzo 2013, per l'imposta sulle transazioni
- dal 01 luglio 2013 per l'imposta sulle operazioni sui derivati
- dal 01 marzo 2013 per l'imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza.
Per quanto riguarda accertamento, sanzioni, riscossione e contenzioso si applicano, in quanto compatibili, le norme valide per l'IVA.