Diritto

Il nuovo marchio di certificazione UE

Il regolamento UE n.1001/2017, ha inserito nell'ambito dei marchi dell'Unione europea, una nuova tipologia di segni: i marchi di certificazione dell'UE. Tali marchi vengono disciplinati agli articoli da 83 a 93 del regolamento, e sono definiti come idonei a distinguere prodotti o servizi certificati dal titolare del marchio, in relazione al materiale, al procedimento di fabbricazione del prodotto o alla prestazione del servizio, alla qualità, alla precisione o ad altre caratteristiche, ad eccezione dell'indicazione geografica rispetto a servizi e prodotti non certificati da quel segno.

Occorre però fare attenzione perché non si tratta di un marchio collettivo, e nemmeno di un segno identificativo al pari dei marchi dell'UE. Il suo scopo principale non è infatti quello di distinguere prodotti o servizi di un'impresa da quelli di altre imprese, ma si tratta di un segno che indica al consumatore che il prodotto/servizio su cui tale marchio è apposto rispetta precisi standard e specifiche caratteristiche.