Diritto

Necessità di maggiore certezza nell'individuazione delle classi merceologiche in fase di registrazione dei marchi

Il regolamento UE n.2424/2015, che ha modificato il precedente regolamento sul marchio comunitario (n.209/2007), oggi abrogato dal regolamento sul marchio dell'Unione europea, n.1001/2017, nel quale sono confluite tutte le modifiche, è intervenuto anche sulla classificazione merceologica di prodotti e servizi, e lo ha fatto in maniera più compiuta rispetto al regolamento n.209.

L'intervento normativo, che ha modificato il vecchio art.28, è finalizzato a garantire maggiore certezza nella designazione delle classi merceologiche in cui si intende procedere nella registrazione del segno come marchio dell'Unione europea. Quando infatti si procede alla registrazione di un marchio d'impresa, indipendentamente dalla forma di registrazione utilizzata, sia essa nazionale, europea o internazionale, è necessario designare puntualmente i settori in cui si intende vantare la propria privativa sul segno. Questo perché la tutela, rispetto a eventuali segni confondibili, si estende limitatamente a quei servizi o prodotti che sono indicati durante l'iter di registrazione della domanda, salvo che si tratti di marchio notorio.