PTT : Processo Tributario Telematico

Lo scorso 11 maggio 2016 è stata rilasciata dal Dipartimento delle Finanze  del Ministero Dell'Economia e Finanze, la Circolare n. 2 , in tema di Processo Tributario Telematico(PTT) dettando una sorta di vademecum utile per gli operatori che si accingono ad utilizzare questo strumento; Il PTT, è normato dal D.L. n.98/2011 , art 39 comma 8 e ha trovato una sua attuazione con il Regolamento n.163/2013 un decreto ministeriale e con il decreto direttoriale del 4 agosto 2016, contenente regole tecniche, piuttosto che giuridiche; il PTT attualmente è  un sistema facoltativo. La circolare n. 2 sottolinea una sorta di principio di asimmetria, ciascuna delle parti può scegliere di notificare, successivamente depositare  gli atti procedurali o con modalità tradizionale o con modalità telematica; L'informatizzazione del processo tributario telematico, passa attraverso quattro fasi: -la registrazione degli utenti e l'accesso al portale telematico creato ad hoc,il Sigit; - notificazione via pec del ricorso o dell'appello e successiva costituzione in giudizio; - deposito  degli atti e dei documenti informatici; - formazione e alla possibilità  di consultare il fascicolo procedurale informatico esclusivamente  in modalità elettroni