Riforma Fornero - Parte 3
A che punto è la rivoluzione Fornero: a nove mesi dall'esordio del discusso testo di legge, la trasformazione del mondo del lavoro sta diventando realtà – fra integrazioni, chiarimenti, circolari e proroghe. Un excursus in compagnia di Gian Paolo Masone, manager delle risorse umane per Eim, Executive interim management, per valutare i primi cambiamenti introdotti, come cambiano le cose in tema di licenziamenti, ammortizzatori sociali e contratti “di ingresso” e cosa avverrà nel prossimo futuro
Il contratto di apprendistato
Si riorganizza e si regolamenta l'apprendistato, ponendo nuovi limiti a questa forma di contratto, soprattutto in relazione al numero di maestranze specializzate assunte a tempo indeterminato dallo stesso datore di lavoro. Il limite, fissato dopo la revisione in Senato del testo di legge, è del 50% per aziende con meno di 10 lavoratori. L’assunzione di nuovi apprendisti, per le aziende con più di dieci dipendenti, è subordinata alla prosecuzione del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, nei trentasei mesi precedenti la nuova assunzione, di almeno il 50 per cento degli apprendisti dipendenti dallo stesso datore di lavoro (il 30% nei primi 36 mesi dall'entrata in vigore della legge).