Adempimenti & Dichiarazioni

Anomalie ISA: in arrivo gli avvisi dell’Agenzia delle Entrate


Gli errori o le omissioni riguardanti gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) saranno oggetto di comunicazioni inviate da parte dell’Amministrazione finanziaria ai contribuenti che potranno fornire chiarimenti e spiegazioni o regolarizzare le proprie posizioni attraverso l’istituto del ravvedimento operoso.

I dettagli dell’invio delle lettere di compliance sono contenuti nel Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 281202, pubblicato in data 1° luglio 2024.

Destinatari delle lettere sono i contribuenti tenuti all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) di cui all’art.9-bis del D.L. n. 50/2017, convertito, con modificazioni, dalla L. 96/2017.

Le anomalie ISA rilevate nel triennio 2020-2022 saranno notificate ai contribuenti all’interno dell’area riservata, nel cassetto fiscale, o tramite PEC se si è optato per l’invio delle comunicazioni attraverso questo canale.

Inoltre, le comunicazioni saranno anche trasmesse dall’Agenzia delle entrate - via Entratel - all’intermediario, se il contribuente ha effettuato questa scelta al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi e se l’intermediario ha accettato di riceverle.

All’interno del cassetto fiscale, sono a disposizione dei contribuenti Isa le informazioni che consentono di controllare la propria posizione ed eventualmente di regolarizzarla. Infatti, le anomalie oggetto di comunicazione non sono esplicitate all’interno dei messaggi di posta elettronica ordinaria e/o certificata ma saranno reperibili esclusivamente all’interno del cassetto fiscale.

Una volta effettuata la verifica degli errori segnalati, i contribuenti hanno la possibilità di:

  • regolarizzare gli errori eventualmente commessi avvalendosi del ravvedimento operoso e beneficiare così delle sanzioni ridotte (art. 13, D.Lgs. n 472/1997) oppure
  • rispondere e fornire le proprie valutazioni - direttamente o tramite l’intermediario di fiducia - utilizzando esclusivamente il software dedicato disponibile sul sito istituzionale dell’Agenzia.

Il software è gratuito e permette di inserire la descrizione - anche in modalità testuale - e gli elementi ritenuti di utilità.

Gli intermediari incaricati alla trasmissione delle dichiarazioni possono fornire chiarimenti e precisazioni relative ai contribuenti di cui hanno preventivamente ricevuto delega.