Agevolazioni

Ecobonus 2024: pubblicate dal MIMIT le indicazioni operative


Con la circolare del 27 maggio 2024, il Ministero per le imprese e il Made in Italy ha reso note le indicazioni operative circa l’ecobonus 2024 riferito agli incentivi per l’acquisto di veicoli a bassa emissione inquinante.

In dettaglio, con il provvedimento del 27 maggio, il MIMIT informa che l’incentivo potrà essere prenotato sulla piattaforma dedicata all’ecobonus a partire dalle ore 10:00 del prossimo 3 giugno 2024.

La circolare fa seguito al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 maggio 2024, con cui sono state ridefinite le risorse e gli incentivi destinati al sostegno per gli acquisti effettuati
a decorrere dal 25 maggio 2024 e sino al 31 dicembre 2024.

Il Ministero precisa che al momento della prenotazione, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti richiesti per l’ammissione al contributo, l’interessato dovrà presentare le seguenti dichiarazioni:

  1. per gli acquisti effettuati da persone fisiche, dichiarazione di presa d’atto del mantenimento della proprietà del veicolo acquistato per almeno 12 mesi, così come previsto dall’articolo, 2 comma 2, del DPCM (Allegato 1);
  2. relativamente agli acquisti effettuati da persone giuridiche, dichiarazione di presa d’atto del mantenimento della proprietà del veicolo acquistato per almeno 24 mesi, così come previsto dall’articolo, 2 comma 3, del DPCM (Allegato 2);
  3. relativamente agli acquisti effettuati dalle piccole e medie imprese per la concessione dei contributi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera e) del DPCM, dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al possesso dei requisiti di PMI (Allegato 3), nonché dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa all’esercizio di attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi (Allegato 4);
  4. relativamente agli acquisti effettuati da persone fisiche ai sensi dell’articolo 3 del DPCM, dichiarazione sostitutiva resa dall’acquirente, attestante che il valore dell'ISEE relativo al nucleo familiare di cui fa parte è inferiore a 30.000 euro e che i componenti dello stesso nucleo non hanno già fruito del medesimo contributo, corredata dalla copia del documento di identità e del codice fiscale dell’acquirente e degli altri componenti del nucleo familiare, come previsto dall’articolo 3, comma 3 del DPCM (Allegato 5).

I moduli per le dichiarazioni di cui innanzi saranno resi disponibili sul sito istituzionale http://ecobonus.mise.gov.it e, dopo essere stati debitamente compilati e firmati dall’acquirente, dovranno essere inseriti dal venditore nella piattaforma.
I venditori dovranno confermare le operazioni entro 270 giorni dalla data di inserimento della prenotazione, ovvero dal diverso termine previsto da successive disposizioni.

Il Ministero precisa che con riferimento alle prenotazioni completate nella piattaforma, saranno effettuati controlli di completezza e regolarità della documentazione fornita dai venditori.
In caso di accertata indebita fruizione totale o parziale del contributo per il verificarsi del mancato rispetto delle condizioni previste saranno attivate le modalità di revoca.

Le date di apertura della piattaforma informatica per la prenotazione dei contributi, riguardanti rispettivamente gli acquisti effettuati da titolari di licenze di taxi/soggetti autorizzati all’esercizio del servizio di noleggio con conducente e l’installazione di impianti a GPL e metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M1, saranno comunicate sui siti istituzionali http://ecobonus.mise.gov.it e http://mimit.gov.it con avviso successivo alla circolare qui esaminata.