Rapporto di lavoro

Una tantum e Lapidei (Artigianato)


A maggio 2024 viene previsto l’irrogazione Una tantum per i lavoratori del Settore Lapidei (Artigianato).

Una tantum

L’accordo di rinnovo 5 marzo 2024, con vigenza contrattuale 1-01-2023/31-12-2026, si applica ai dipendenti delle aziende artigiane così come definite dalla legislazione vigente (mestieri artistici e tradizionali compresi) e delle piccole e medie imprese, dei consorzi costituiti da artigiani e da piccole e medie imprese anche in forma cooperativistica dei settori del Legno, Arredamento, Mobili, Escavazione e Lavorazione dei materiali Lapidei.

Settore Legno, Arredamento e Mobili

Il presente C.C.N.L. si applica nei sottoindicati mestieri e/o servizi in cui si usa o si rinvia all'uso della materia prima legno e dei suoi derivati, o gli agglomerati di legno con leganti vari (cemento, magnesite, resine, ecc.):

- bigonciai, bottai, mastellai, tinai;

- carpentieri;

- carradori, fabbricanti di carrozzerie, carri e carrozze;

- cassai e cassettai, imballaggi e cesti in legno, ghiacciaie, cestai, cestinai e stuolai, pallets e contenitori;

- corniciai;

- costruttori, manutentori e allestitori di barche e battelli, carpentieri navali, calafati e modellisti navali;

- doratori di oggetti in legno e decoratori di fiori;

- ebanisti, mobilieri e stipettai, falegnami;

- aziende di progettazione e/o di design di elementi di arredamento ligneo:

- per interni ed esterni ad uso abitativo, commerciale, industriale;

- per la nautica anche da diporto;

- arredo urbano;

- per i giardini, parchi giochi, piscine;

- per roulotte e camper, veicoli ricreazionali e veicoli in genere;

- produzione di forme per scarpe e zoccoli, giocattoli in legno, manichini di legno, fondi di calzature;

- intagliatori, intarsiatori e traforatori di legno, restauratori del mobile e di ogni elemento di arredo, scultori;

- fabbricanti di strumenti musicali in legno e pianoforti;

- addobbatori e apparatori, tappezzieri in stoffa, fabbricanti di poltrone e trapunte, piumai e pennai, materassai;

- laboratori oggetti di paglia, impagliatori di sedie e fiaschi;

- oggetti di rafia, fabbricanti di fiori artificiali in legno, carta e cartapesta;

- laboratori di pipe e articoli per fumatori in genere, laboratori di racchette, slitte, sci, articoli sportivi in genere, stecche da biliardo; tavoli da biliardo e da bowling; armi antiche prevalentemente in legno;

- modellisti in legno e lucidatori;

- sediai e fustai; produzioni di lettini e sdrai e ombrelloni;

- articoli casalinghi, articoli da disegno e didattici, articoli igienico-sanitari, fabbricanti utensili in legno, manufatti in legno in genere; bastoni e aste dorate e comuni, tornitori legno, scope, manici da frusta; produzione di articoli religiosi e da ricordo;

- infissi, e serramenti avvolgibili, abbaini;

- oggetti di sughero, granulati e agglomerati di sughero, sughero in plance, turaccioli comuni e da spumante, sugheraccio, sugherone, tacchi, tranciali;

- segherie, segagione legna e taglialegna;

- cartelloni stradali, pittori letteristi; allestimenti in genere, allestitori di scene anche per rappresentazioni artistiche di ogni genere

- costruttori/produttori di:

- mobili imbottiti in genere, aziende della filiera dell'imbottito;

- mobili e elementi di arredo vari;

- mobili e articoli vari di arredamento in giunco e in vimini;

- mobili e accessori per la nautica;

- mobili e accessori per veicoli ricreazionali e per veicoli in genere;

- di elementi di arredo ligneo urbano;

- nobilitazione pannelli, truciolari, compensati e affini; produzione di paniforti, pannelli di fibra, di lana di legno, di truciolare; agglomerati di legno con leganti vari; travi, travi lamellari, travi massello, perlinati;

- pavimenti in legno per interni, esterni, giardini, spiagge, piscine, arredo urbano e relativa posa in opera;

- costruttori di case e pareti prefabbricate in legno e relativa posa in opera;

- progettisti e costruttori di scale e trabatelli in legno e relativi accessori anche con relativa posa in opera;

-progettisti e costruttori del sistema tetto in legno (copertura /solai /portanti /capriate /ecc.) con eventuale relativa e completa posa in opera senza il compimento delle ulteriori operazioni/attività/finiture tipiche delle aziende del settore edile ed affini;

- trattamento e conservazione del legno;

- produzione di sarcofaghi e servizi di onoranze funebri connessi alla produzione;

- produzione di allestimenti e di arredamenti di stand, mostre e fiere, e relativo montaggio.

Rientrano nella sfera di applicazione del presente contratto le imprese artigiane del settore boschivo, escluse quelle inquadrate nel settore agricolo.

Settore Escavazione e Lavorazione dei materiali Lapidei

Il presente C.C.N.L. si applica alle seguenti attività del settore lapideo:

a) escavazione e lavorazione dei materiali lapidei, quali:

- marmo;

- alabastro;

- granito, sienite, diorite, pomice, quarzite, serizi, porfido, ecc.;

- travertino;

- ardesie;

- pietre silicee;

- pietre calcaree;

- tufi;

- altre pietre affini e marne;

b) segagione, lavorazione, lavorazione artistica e/o trasformazione dei sopraddetti materiali (compresa l'eventuale posa in opera);

c) produzione dei granulati, cubetti, polveri, pietrame e pietrisco;

d) lavorazione delle selci;

e) produzione di sabbia e ghiaia;

f) produzione e lavorazione di marmi composti;

g) produzione e lavorazione di manufatti cementizi;

h) produzione di cemento, calce, gesso e laterizi;

i) produzione, lavorazione e posa in opera di materiali lapidei in ambito cimiteriale (tombe, lapidi, monumenti) e servizi di onoranze funebri connessi alla produzione, ad esclusione di quelle inserite nel ciclo edile.

L’accordo in esame prevede che ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza al 05.03.2024 verrà corrisposto un importo forfetario "una tantum" suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari a 130 euro.

L'importo "una tantum" di cui sopra verrà erogato in due soluzioni di pari importo:

- la prima con la retribuzione del mese di aprile 2024

- la seconda con la retribuzione del mese di maggio 2024.

Agli apprendisti in forza al 05.03.2024 sarà erogato a titolo di "una tantum" l'importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite.

L'importo di "una tantum" sarà inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate.