Leasing immobiliare: i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la Risoluzione n.67/E recante Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, delle somme dovute a titolo di imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare e delle relative sanzioni ed interessi, a seguito degli avvisi di liquidazione inviati ai sensi dell’articolo 13, del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347.
Per consentire il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, della predetta imposta sostitutiva e delle sanzioni e degli interessi dovuti a seguito degli avvisi di liquidazione sono stati istituiti i seguenti codici tributo:
- “A130” denominato “Imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare di cui all’art. 1, co.16, legge n. 220/2010 – AVVISO DI LIQUIDAZIONE”;
- “A131” denominato “Sanzione amministrativa su imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare di cui all’art.1, co. 16, Legge n. 220/2010 – AVVISO DI LIQUIDAZIONE”;
- “A132” denominato “Interessi su imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare di cui all’art. 1, co. 16, Legge n. 220/2010 – AVVISO DI LIQUIDAZIONE”;
- “A100” denominato “Spese di notifica per atti impositivi”.
Al momento della compilazione del modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” i suddetti codici tributo devono essere esposti in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati” indicando:
- nella sezione “CONTRIBUENTE”, i dati anagrafici e il codice fiscale del soggetto versante;
- nella sezione “ERARIO ED ALTRO”, in corrispondenza dei campi “codice ufficio”, “codice atto” e “anno di riferimento” (nel formato “AAAA)”, i dati reperibili nell’avviso di liquidazione inviato dall’Ufficio .
Il campo “tipo” è valorizzato con la lettera “ F” (identificativo Registro), desumibile dalla “Tabella dei tipi di versamento con elementi identificativi”, pubblicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it; Il campo “elementi identificativi” non è valorizzato.
Da ricordare...
L’ art. 1, co.16, Legge n. 220/2010 reca disposizioni in materia di imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare.
Con i provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 gennaio 2011 e del 4 marzo 2011 sono state rispettivamente disciplinate le modalità di versamento della suddetta imposta e l’attivazione della procedura telematica per il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare.
Con Risoluzione n. 37/E del 31 marzo 2011, sono stati istituiti i codici tributo per il versamento delle somme dovute per l’imposta in parola a titolo di ravvedimento.
Infine, la Circolare n. 12/E dell’11 marzo 2011, al punto 2.4 ha chiarito che “L’ omesso o insufficiente versamento dell’imposta sostitutiva comporta l’applicazione della sanzione amministrativa".