Il Programma Europa Digitale
Il Programma Europa Digitale (PED) rappresenta un pilastro fondamentale per la strategia digitale dell'Unione Europea, con l'obiettivo di accelerare la trasformazione digitale dell'Europa e renderla un leader globale nell'economia digitale. Il Programma Europa Digitale è gestito dalla Commissione Europea in collaborazione con gli Stati membri. Il finanziamento del programma proviene dal bilancio dell'Unione Europea e da altri strumenti finanziari.
Con un budget di 7,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, il programma si concentra su cinque aree chiave, ognuna con obiettivi specifici e una serie di azioni mirate.
Aree di intervento
1. Supercalcolo:
- Obiettivo: Creare un'infrastruttura di supercalcolo di classe mondiale in Europa, accessibile a ricercatori e imprese per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni innovative.
- Azioni:
○ Finanziare la costruzione di nuovi centri di supercalcolo in Europa.
○ Sviluppare software e applicazioni per sfruttare al meglio le capacità del supercalcolo.
○ Promuovere l'accesso e l'utilizzo del supercalcolo da parte di una vasta gamma di utenti.
2. Intelligenza Artificiale:
- Obiettivo: Sviluppare un ecosistema europeo di intelligenza artificiale affidabile e sicuro, che favorisca l'innovazione e la competitività.
- Azioni:
○ Investire in ricerca e sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale all'avanguardia.
○ Creare un quadro normativo per l'utilizzo responsabile dell'intelligenza artificiale.
○ Promuovere l'adozione dell'intelligenza artificiale in tutti i settori economici.
3. Cibersecurity:
- Obiettivo: Rafforzare la sicurezza informatica dell'UE e proteggere i cittadini e le imprese dalle minacce digitali.
- Azioni:
○ Sviluppare tecnologie e competenze di sicurezza informatica all'avanguardia.
○ Promuovere la cooperazione tra gli Stati membri in materia di sicurezza informatica.
○ Aumentare la consapevolezza dei cittadini e delle imprese sui rischi informatici.
4. Competenze digitali:
- Obiettivo: Migliorare le competenze digitali di tutti i cittadini europei per prepararli al futuro del lavoro.
- Azioni:
○ Promuovere l'educazione e la formazione digitale in tutti i livelli di istruzione.
○ Sviluppare programmi di formazione per le persone già inserite nel mondo del lavoro.
○ Sostenere l'inclusione digitale di tutti i cittadini, compresi quelli con disabilità.
5. Adozione delle tecnologie digitali:
- Obiettivo: Accelerare l'adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese e delle pubbliche amministrazioni per migliorare la competitività e l'efficienza.
- Azioni:
○ Finanziare la digitalizzazione delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.
○ Promuovere l'utilizzo di tecnologie digitali per la fornitura di servizi pubblici.
○ Semplificare le procedure amministrative online.
Impatto e benefici
Il Programma Europa Digitale si prefigge di generare un impatto significativo sull'economia e sulla società europea. I benefici attesi includono la creazione di nuovi posti di lavoro, il miglioramento della competitività delle imprese europee, una maggiore efficienza delle pubbliche amministrazioni e una migliore qualità della vita dei cittadini
Il Programma Europa Digitale offre numerose opportunità per le parti interessate, tra cui:
- Imprese: ottenere finanziamenti per progetti di innovazione digitale
- Ricercatori: accedere a infrastrutture di supercalcolo e sviluppare nuove tecnologie
- Pubbliche amministrazioni: migliorare la propria capacità di fornire servizi digitali ai cittadini
- Cittadini: acquisire nuove competenze digitali e partecipare alla società digitale
Chi può partecipare al programma
Possono presentare proposte nell'ambito del programma Digital le Università e centri di ricerca, Imprese, incluse le piccole e medie imprese (PMI), le Pubbliche amministrazioni, Organizzazioni non governative (ONG) e le Organizzazioni senza scopo di lucro.
I partecipanti possono essere:
Organizzazioni stabilite in uno Stato membro dell'UE, in un paese associato al programma o in un paese terzo ammissibile.
- Consorzi composti da almeno due entità legali di diversi paesi ammissibili.
Entità del contributo
Il cofinanziamento si baserà sui costi effettivamente sostenuti. Il tasso di finanziamento UE del 50% si applica ai costi ammissibili dell'azione che sono stati effettivamente sostenuti nel corso della sua durata.
Le sovvenzioni non possono generare un profitto (ossia un'eccedenza delle entrate + sovvenzione UE rispetto ai costi). Ogni azione può ricevere una sola sovvenzione dal bilancio dell'UE e le voci di costo non possono in nessun caso essere dichiarate per due diverse azioni dell'UE (ad eccezione delle azioni di sinergia dell'UE).
Presentazione delle domande
Per poter presentare la domanda, è necessario registrarsi al portale Funding and Tender Opportunities e individuare l'invito a presentare proposte (bando) che meglio si adatta al proprio progetto.
Il modulo di domanda è disponibile online e deve essere compilato in inglese. È necessario fornire informazioni sul progetto, il team, la composizione del budget e altri aspetti rilevanti.
La domanda deve essere inviata online entro il 29 maggio 2024