Agevolazioni

Aiuti de minimis: sintesi delle principali novità


A partire dal 1° gennaio 2024 è stato sostituito regolamento de minimis (UE) 1407/2013 con il regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L del 15 dicembre 2023.

A partire da tale data, dunque, verranno posti in essere i limiti e le condizioni del nuovo regolamento; Invitalia e il Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale, con la circolare 2 del 16 gennaio 2024, ne riassumono i punti salienti e le principali novità:

  • Incremento del massimale degli aiuti concessi a 300.000 euro per impresa unica nell’arco degli ultimi 3 anni;
  • Il periodo di tre anni da prendere in considerazione ai fini della verifica del predetto massimale è calcolato su base mobile: pertanto, si tiene conto dell'importo complessivo degli aiuti "de minimis" concessi nei tre anni precedenti alla data di concessione del nuovo aiuto;
  • Applicazione del sopramenzionato Regolamento anche alle imprese attive nellatrasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura;
  • Abolizione delle condizioni specifiche previste dal precedente Regolamento 1407/2013 per le imprese di autotrasporto. Pertanto, per tali imprese, è possibile presentare richieste di ammissione alla garanzia del Fondo ai sensi del nuovo Regolamento de minimis anche per operazioni finalizzate all’acquisito di mezzi e attrezzature di trasporto. Per quanto concerne il massimale degli aiuti concessi, trova applicazione il tetto di 300.000 euro per impresa unica.