Settore sportivo, contratto di apprendistato: ridotta l’età massima
La legge di Bilancio 2022 all’art. 1 comma 154 nel settore sportivo professionistico ha ridotto l’età massima per il contratto di apprendistato professionalizzante a 23 anni.
La disciplina generale prevede la possibilità di stipulare il suddetto contratto con i soggetti che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni; a seguito dell’introduzione della Legge di Bilancio 2022 le società e le associazioni sportive professionistiche possono assumere dal 1° gennaio 2022 lavoratori sportivi che alla data di assunzione abbiano già compiuto il diciottesimo anno di età e non abbiano ancora compiuto il ventiquattresimo.
Altra deroga alla disciplina generale appare poi essere la possibilità di stipulare contratti a tempo determinato con una durata minima fissata in 6 mesi e non superiore a 3 anni.
Per quanto attiene l’obbligo contributivo, durante il periodo di formazione è riconosciuta un’aliquota ridotta pari al 15,84% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali così suddivisa:
- 10% a carico del datore di lavoro
- 5,84% a carico del lavoratore
All’aliquota del 10% a carico del datore di lavoro dovranno poi essere aggiunte:
- l’aliquota dell’1,61% di finanziamento dell’ASpI (Assicurazione Sociale per l’Impiego);
- l’aliquota dell’1,40% a titolo di contributo addizionale per le assunzioni a tempo determinato;
- l’aliquota dello 0,50% per i datori di lavoro che occupano fino a 5 lavoratori ovvero dello 0,80% per i datori di lavoro che occupano più di 5 dipendenti per il finanziamento del Fondo di integrazione Salariale (FIS).
Per i rapporti instaurati a tempo indeterminato tali benefici contributivi sono mantenuti per un anno dalla prosecuzione rispetto al termine del periodo della formazione.
La circolare specifica, infine, le modalità di esposizione nel flusso Uniemens:
Qualifica1 |
5 |
Apprendista |
Qualifica2 |
F P V M |
Tempo Pieno Tempo Parziale Verticale Tempo Parziale Misto |
Qualifica3 |
I D |
Tempo Indeterminato Tempo Determinato |
Tipo Lavoratore (nuova istituzione) |
SP |
Lavoratore Sportivo in apprendistato professionalizzante |
Tipo Contribuzione |
J0 |
Aliquota 10% |
I lavoratori apprendisti a tempo indeterminato, mantenuti in servizio, devono essere esposti nel flusso UniEmens secondo le indicazioni che seguono.
Qualifica1 |
R |
Apprendista mantenuto in servizio come impiegato |
Qualifica2 |
F P V M |
Tempo Pieno Tempo Parziale Verticale Tempo Parziale Misto |
Qualifica3 |
I |
Tempo Indeterminato |
Tipo Lavoratore |
ST |
Sportivi professionisti iscritti a forme pensionistiche obbligatorie dopo il 31-12-1995 |
Tipo Contribuzione |
00 |
Nessuna particolarità contributiva |
I datori di lavoro interessati, che non siano già titolari di una matricola DM, devono provvedere all’apertura di un’apposita posizione contributiva al fine di assolvere agli adempimenti informativi e contributivi verso l’Istituto; al riguardo, nell’iscrizione, dovrà essere indicata, come data inizio attività, il 1° gennaio 2022; per coloro che, invece, sono già in possesso di matricola DM contraddistinta dal C.S.C. 1.18.08 devono avvalersi dei flussi di regolarizzazione (DM/VIG), da trasmettere, con le consuete modalità in uso (cfr. il messaggio n. 4973/2016), entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello di pubblicazione della presente circolare.
Per il versamento del contributo FIS per le mensilità da gennaio a giugno 2022 i datori di lavoro dovranno valorizzare all’interno di <DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>, <InfoAggcausaliContrib> i seguenti elementi:
- nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere inserito il valore di nuova istituzione:
- “M045”, avente il significato di: “Versamento contributo ridotto FIS periodo gennaio – giugno 2022 aliquota 0,15%” (datori di lavoro che, nel semestre di riferimento occupano mediamente fino a 5 dipendenti);
- “M046” avente il significato di: “Versamento contributo ridotto FIS periodo gennaio – giugno 2022 aliquota 0,55%” (datori di lavoro che, nel semestre di riferimento occupano mediamente da più di 5 dipendenti a 15 dipendenti);
- “M051” avente il significato di: “Versamento contributo ridotto FIS periodo gennaio – giugno 2022 aliquota 0,69%” (datori di lavoro che, nel semestre di riferimento occupano mediamente più di 15 dipendenti);
- nell’elemento <IdentMotivoUtilizzoCausale> dovrà essere inserito l’importo della retribuzione imponibile corrisposta nel mese di riferimento;
- nell’elemento <AnnoMeseRif> dovrà essere indicato l’AnnoMese di riferimento della contribuzione;
- nell’elemento <ImportoAnnoMeseRif> dovrà essere indicato l’importo del contributo ridotto da versare.