Diritto

Regione Lombardia: interventi a favore della creazione di impresa e sgravi IRAP per Start Up


La Deliberazione n. X/648 del 6 settembre 2013 della Regione Lombardia, approvata definitivamente nella seduta della Giunta del 12 ottobre 2013, prevede la realizzazione di un programma integrato di interventi a favore della creazione di impresa mirando all'azzeramento dell'IRAP per tutte le imprese considerate Start Up innovative, come disciplinato dal Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179.

Gli interventi possibili riguardano:

  • contributo a fondo perduto di 5.000 euro a impresa per le spese generali di avvio (a seguito di valutazione positiva del Business Plan);
  • finanziamento diretto a medio termine per un programma di investimento, fino ad un massimo di 100.000 euro ad impresa;
  • contributo a fondo perduto per servizi di affiancamento, fino a un massimo di 30.000 euro ad impresa";
  • per le Start up innovative è, inoltre, previsto l'azzeramento dell'IRAP per il primo anno e un -1% per i successivi due anni (con un impatto previsto di almeno 500 unità di personale).

Qual è il percorso da seguire?

Il percorso prevede la selezione, mediante valutazione del Business Plan, di Start Up e Re Start, ai fini dell’accesso, in via preferenziale, agli altri strumenti definiti nell’ambito del Programma.

  1. Business Planning
    Punto cruciale del Programma sarà la selezione dei Business Plan presentati dalle nuove imprese. A tal fine saranno selezionate le adeguate expertise per creare il nucleo di valutazione, che non si occuperà solo della valutazione documentale ma anche della valutazione tecnico economica e qualitativa, secondo criteri che saranno definiti e dettagliati per garantire buona tenuta e sostenibilità complessiva dell’iniziativa (qualità, settore, prodotto, capitale umano, sostenibilità finanziaria).
     
  2. Mentoring
    Il Programma prevede un’attività di affiancamento continua e trasversale a servizio delle Start Up e delle Re Start, fornita da una rete di incubatori e mentor selezionati, a seguito di manifestazione di interesse, secondo criteri definiti nelle relative call (ad esempio il management, le collaborazioni con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e con partner finanziari, , ecc…).

Nell’ottica di amplificare l’effetto leva del finanziamento pubblico, il Programma prevede un mix di iniziative volte a supportare i fabbisogni delle nuove imprese nella loro fase di Start Up e rilancio. Anche le attività di affiancamento continuo e trasversale sono da considerarsi utili strumenti a favore delle imprese, valore aggiunto del presente programma, così come il potenziamento dell’utilizzo dei sistemi informativi di Regione Lombardia e l’organizzazione di workshop, seminari e convegni per l’incontro tra l’offerta di innovazione (start up, spin off, laboratori e centri di ricerca) e la domanda (imprenditori, MPMI lombarde, investitori).

Quali sono i beneficiari?

I beneficiari delle agevolazioni, sulla base dei Business Plan presentati e in risposta ai criteri di innovatività e sostenibilità economico finanziaria, sono:

  • Start up
    Aspiranti imprenditori, start up innovative, MPMI costituite da non più di 24 mesi;

  • Re start
    Newco, Spin off, cooperative di lavoratori espulsi dal mercato del lavoro, cooperative che rilevano attività in dismissione, imprese sociali con obiettivo di riconversione di aziende in crisi (tutte costituite da non più di 24 mesi), PMI 'ricapitalizzate' grazie all'ingresso di nuovo management, PMI con un piano di rilancio (ai sensi del bando regionale 'Piani di Rilancio').

Il criterio di selezione sarà basato sulla valutazione dei Business Plan presentati in base all'innovazione e alla sostenibilità economico finanziaria.

Sgravi IRAP per Start Up innovative e semplificazione

Il Programma prevede anche una forma di agevolazione fiscale consistente nell’azzeramento dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (3,9%) per il primo anno di vita a favore delle Start Up innovative (ex articolo 25 del Decreto Legge n. 179/2012). E’ prevista, inoltre, per il secondo e terzo anno di vita dell’impresa una riduzione di un punto percentuale.

Sono, inoltre, stati proposti due diversi emendamenti dalla Regione Lombardia al Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 ("Decreto del Fare) e Decreto Legge 28 giugno 2013, n. 76  ("Decreto Lavoro") finalizzati ad estendere le agevolazioni previste per le Start Up innovative a tutte le Start Up con l'obiettivo di stimolare l'auto impiego di giovani e soggetti espulsi dal mercato del lavoro.

La medesima estensione è stata proposta anche per le imprese oggetto di ristrutturazione strategica, ovvero quelle imprese che vengono ricapitalizzate tramite l'ingresso di nuovi soci persone fisiche che, oltre all'apporto di capitali propri, siano in grado di assicurare l'apporto di nuove capacità manageriali, rispetto a quelle già presenti in azienda, al fine di favorire il contemporaneo afflusso di nuovi capitali e di capacità imprenditoriali verso quelle imprese.