Agevolazioni

Bonus carburante per l’autotrasporto – domande al via


Con tre distinti comunicati stampa del 10 agosto 2023, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), rende note le finestre temporali per la trasmissione delle istanze di accesso ai tax credit destinati al settore dell’autotrasporto di cui all’art. 1, commi 503 e seguenti, della legge n. 197/2022, così come modificata dall’art. 34 del  D.L. n. 48/2023 (c.d. “Decreto Lavoro”).

 

Normativa

Si premette che l’art. 1, commi 503 e seguenti, della legge n. 197/2022 (legge di Bilancio 2023), così come modificata dall’art. 34 del D.L. n. 48/2023, convertito con modificazioni dalla legge n. 85/2023, ha stanziato 200,00 milioni di euro da destinare alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, quale contributo straordinario erogato come credito d'imposta, nella misura massima del 12% della spesa sostenuta per acquisto di gasolio nel secondo trimestre dell'anno 2022.

Il DL n. 48/2023 ha istituto, quale forma di sostegno a fronte della crisi energetica, una serie di crediti d’imposta a favore del settore:

- dell'autotrasporto merci, sia in conto proprio che in conto terzi;

- delle imprese che esercitano servizi di trasporto passeggeri con autobus non soggetti ad obblighi di servizio pubblico (cd. “non di linea”) i cui fondi erano stati stanziati da D.L. n. 144/2022 (c.d. “Decreto Aiuti-ter”) e della legge di Bilancio 2023.

L’agevolazione è limitata ai veicoli di categoria euro 5 o superiore, utilizzati per l'esercizio delle attività (v. RF-fl 129/2023) .

In data 12 agosto 2023 si pubblica, nelle more della registrazione del decreto ministeriale di attuazione dell’8 agosto 2023, un comunicato contenente le indicazioni utili alla presentazione delle istanze.

Modalità di accesso al bonus

In attuazione di quanto disposto dalla legge di Bilancio 2023 all’art. 1, commi 503 e seguenti, le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, con sede legale o stabile organizzazione in Italia, possono beneficiare di un contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta per l’acquisto di gasolio.

Infatti, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 207 del 5 settembre 2023 i comunicati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) che annunciano l’apertura della piattaforma informatica per ottenere il nuovo bonus per gli autotrasportatori.

Tutto pronto, quindi, per la presentazione delle domande per il nuovo bonus autotrasportatori: si tratta del credito d'imposta riconosciuto per le spese sostenute nel 2022 per l’acquisto di gasolio. 

L’agevolazione è rivolta alle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi, di trasporto in conto proprio di merci su strada e di trasporto di persone su strada.

In particolare, la domanda per il bonus:

- per le imprese di autotrasporto merci per c/proprio (bonus pari al 28% degli acquisti effettuati nel corso del 1° trimestre 2022): deve essere presentata dall’11 al 29 settembre 2023;

- per le imprese di autotrasporto merci per c/terzi (bonus pari al 12% degli acquisti effettuati nel corso del 2° trimestre 2022): deve essere presentata dal 18 settembre al 6 ottobre 2023;

- imprese di trasporto persone (bonus pari al 12% degli acquisti effettuati nel corso del 2° semestre 2022): deve essere presentata dal 14 settembre al 4 ottobre 2023.

Nello specifico, l’agevolazione è rivolta a:

- imprese di autotrasporto merci per conto di terzi;

- imprese di trasporto merci su strada per conto proprio;

- imprese di trasporto di persone su strada.

La domanda va inviata in modalità telematica utilizzando l’apposita piattaforma messa a disposizione dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).

Il beneficio è concesso nella misura massima del 12% della spesa sostenuta nel corso del secondo trimestre del 2022 e nel limite limite complessivo di spesa di 200 milioni di euro.

Il gasolio deve essere stato impiegato per alimentare veicoli di categoria euro V o superiore e di massa pari o superiore a 7,5 tonnellate utilizzati per lo svolgimento delle attività in questione. La spesa deve essere comprovata dalle relative fatture d’acquisto.

La domanda si può presentare sul sito ADM a partire dalle ore 15:00 del 18 settembre e fino alla scadenza delle ore 23:59 del 6 ottobre 2023.