Lavoro

Ammortizzatore sociale unico: INPS pubblica istruzioni per compilazione delle denunce contributive


Il “Decreto Alluvione” (Decreto-legge n. 61/2023), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° giugno 2023, ha previsto interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza alluvionale che si è verificata a partire dal 1° maggio 2023.

Dal punto di vista contributivo è stato introdotto il nuovo “ammortizzatore sociale unico” per sostenere i datori di lavoro costretti a sospendere l’attività a causa degli eventi alluvionali e dei lavoratori dipendenti del settore privato, impossibilitati a prestare attività lavorativa, ovvero a recarsi al lavoro, in conseguenza del medesimo evento alluvionale.

L’INPS, intervenuta dapprima con la circolare n. 53 dell’8 giugno 2023, ha specificato la natura del suddetto “ammortizzatore sociale unico” come una nuova misura di sostegno erogata direttamente dall’Istituto ai lavoratori dipendenti del settore privato che a causa dell’emergenza alluvionale si trovano impossibilitati a svolgere la normale prestazione lavorativa. Viene precisato che l’impossibilità a svolgere una prestazione lavorativa non deve intendersi riferita all’intero complesso aziendale ma è sufficiente che riguardi soltanto un settore dello stesso o una singola fase/attività del processo produttivo. 

L’Istituto specifica altresì con riferimento al momento temporale i lavoratori devono essere residenti, domiciliati o risultare alle dipendenze di un datore di lavoro con la sede operativa in una delle zone indicate dal Decreto a far data dal 2 maggio 2023, poiché il 1° maggio è un giorno festivo. 

Trattandosi di un ammortizzatore sociale che si affianca a quelli già esistenti, il legislatore ha specificato che anche con la nuova misura di sostegno al reddito è garantita la contribuzione figurativa utile ai fini del diritto e della misura del trattamento pensionistico. 

Per questo l’INPS è intervenuta da ultimo con il messaggio n. 2325 del 22 giugno 2023 per fornire le istruzioni relative alla modalità di esposizione dei flussi di denuncia mensile dei nuovi codici evento istituiti per consentire la corretta alimentazione del conto assicurativo del lavoratore con la predetta contribuzione figurativa in corrispondenza delle giornate indennizzate con l’”ammortizzatore unico”. 

  1. Datori di lavoro privati con dipendenti iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e ad altri fondi speciali (Flusso UNIEMENS/PosContributiva)
  • I datori di lavoro con dipendenti iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e ad altri fondi speciali, ai fini della compilazione delle denunce individuali, dovranno valorizzare la causale dell’assenza nell’elemento con il codice di nuova istituzione “AUA”, avente il significato di “Ammortizzatore Unico Alluvionati”, procedendo alla valorizzazione del “tipo copertura” delle settimane in cui si collocano i periodi indennizzati con le consuete modalità.
  • Nell’elemento <Giorno> interessato dall’evento dovranno essere fornite le informazioni, di seguito specificate, utili a delineare la tipologia e la durata dell’evento nonché a ricostruire correttamente l’estratto conto. 
    • Elemento = N; 
    • Elemento = 1 o 2 (in caso di integrazione a carico del datore di lavoro); 
    • Elemento = AUA. 

Con riferimento al valore da indicare nell’elemento, si precisa che lo stesso deve essere determinato sulla base della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le giornate di lavoro non prestate, comprensiva dei ratei relativi alle competenze ultra-mensili.

2. Datori di lavoro privati con lavoratori dipendenti iscritti alla Gestione pubblica (flusso UNIEMENS\ListaPosPA)

Per i lavoratori subordinati del settore privato iscritti alla Gestione pubblica, i datori di lavoro dovranno compilare i campi di indicati nel paragrafo 2, mentre in dovranno valorizzare, nell’elemento del periodo precedente a quello di sospensione determinato dall’evento in oggetto, il Codice Cessazione “57”, avente il significato di “Ammortizzatore Unico Alluvionati”. 

Per il periodo successivo alla sospensione, corrispondente alla ripresa dell’attività da parte del lavoratore, si dovrà procedere alla compilazione della secondo le consuete modalità.

3. Datori di lavoro assuntori di manodopera agricola (flusso UNIEMENS\PosAgri) 

Con riferimento alla posizione dei lavoratori agricoli, sia a tempo indeterminato (OTI) che a tempo determinato (OTD), i datori di lavoro dovranno indicare nel flusso <PosAgri>/<DenunciaAgriIndividuale>/<DatiAgriRetribuzione> le giornate di sospensione connesse agli eventi alluvionali in discorso valorizzando i seguenti elementi: 

  • in <Tipo Retribuzione>/<CodiceRetribuzione>, il codice “J”, avente il significato di “Evento figurativo atipico”;
  • in <AgevolazioneAgr>/<CodAgio>, il codice “AL”, avente il significato di “Sospensione lavorativa ex ammortizzatore unico alluvionati art. 7 DL n. 61/2023”;
  • in <PeriodoEventoFig> dovrà essere indicato il periodo di sospensione: <DataInizioEv> e <DataFineEv> e il numero complessivo di giornate di sospensione (elemento <NumGiornateEv>);
  • in <RetrPersaMese>, la retribuzione relativa al periodo di sospensione calcolata ai sensi dell’articolo 6 della legge n. 148/2015. Per il calcolo della c.d. retribuzione persa per gli OTD si rinvia alle indicazioni fornite al paragrafo 1.3 - “Retribuzione persa per gli operai a tempo indeterminato” - del messaggio n. 1653/2019, applicabili per quanto compatibili con la peculiare struttura della retribuzione di tale tipologia di rapporto di lavoro.

Infine, l’INPS specifica che con la precedente circolare n. 53 dell’8 giugno 2023 è stato istituito il conto GAU32288 finalizzato ad accogliere gli oneri e i contributi figurativi in riferimento ai periodi di fruizione dell’integrazione al reddito.