Adempimenti & Dichiarazioni

Dichiarazione 730 e modello Redditi PF: vademecum per oneri detraibili e deducibili


L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nei giorni scorsi due Circolari, la n° 14 e la n° 15 dove in più di 500 pagine vengono analizzati i principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2022.

Le Circolari rappresentano un percorso dettagliato ove è possibile trovare le risposte ai dubbi sulla compilazione dei vari quadri della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche.

La Circolare 14 si concentra sugli oneri e sulle spese per i quali spetta una detrazione dall’imposta lorda: spese sanitarie, interessi passivi sui mutui, spese per l'istruzione, spese funebri, spese per l'intermediazione immobiliare, erogazioni liberali, premi assicurativi.

La Circolare 15 si occupa invece degli oneri e delle spese per cui spetta una deduzione dal reddito complessivo quali ad esempio:

  • Contributi previdenziali e assistenziali
  • Assegno periodico corrisposto al coniuge
  • Contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari: i contributi sono deducibili, per la parte rimasta a carico del datore di lavoro, fino ad un importo
  • massimo di euro 1.549,37;
  • Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose: importo massimo deducibile pari a euro 1.032,91;
  • Spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità;
  • Contributi versati ai fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale;
  • Erogazioni liberali in denaro o in natura a favore di alcune fondazioni e associazioni riconosciute

Le Circolari fanno seguito a tutte quelle già pubblicate negli anni scorsi:

  • 4 aprile 2017, n. 7/E,
  • 27 aprile 2018, n. 7/E,
  • 31 maggio 2019, n. 13/E,
  • 8 luglio 2020, n. 19/E, 
  • 25 giugno 2021, n. 7/E,
  • 7 luglio 2022, n. 24/E,
  • 25 luglio 2022, n. 28/E

integrando con le novità (in testa i nuovi scaglioni Irpef e le nuove regole per la detrazione dei figli a carico) quali, ad esempio:

  • le spese per l'eliminazione delle barriere elettroniche: detrazione del 75%;
  • detrazione del 20% del canone di locazione per gli under 31;
  • credito d'imposta pari al 65% delle erogazioni effettuate nei confronti degli enti del terzo settore