Fisco

Cassetto fiscale a due intermediari. Informazioni Vies a portata di click


L' Agenzia delle Entrate, con Comunicato del 24 ottobre 2013, informa che ogni contribuente può, ora, affidare la consultazione telematica dei propri dati fiscali a più professionisti, per esempio il  fiscalista e il consulente del lavoro; il Cassetto fiscale apre, dunque, a due intermediari abilitati e non più a uno solo e al suo interno entrano anche le informazioni relative al Vies (Vat Information Exchange System)*, il sistema informatizzato che consente, alle aziende, di ottenere rapidamente la conferma delle partite IVA dei propri clienti e, alle amministrazioni, di controllare il flusso degli scambi intracomunitari rilevando eventuali irregolarità.


 Il Cassetto fiscale è il servizio che consente, a contribuenti e intermediari,  la consultazione delle proprie informazioni fiscali relative a:

  • dati anagrafici;
  • dati delle dichiarazioni fiscali;
  • dati di condono e concordati;
  • dati dei rimborsi;
  • dati dei versamenti effettuati tramite Modello F24 e F23;
  • dati patrimoniali (atti del registro)
  • informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies*

“Doppio mandato” per il Cassetto fiscale

In passato ogni contribuente poteva autorizzare alla consultazione dei propri dati un solo intermediario e per un periodo massimo di due anni; adesso è, invece, possibile, delegare al contempo due diversi professionisti, per quattro anni.

Per conferire le deleghe è sufficiente utilizzare le funzionalità disponibili su Entratel o Fisconline (per gli utenti abilitati ai servizi) o  in alternativa, consegnare il modello compilato a un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia o all’intermediario delegato. Il mandato potrà essere revocato in qualsiasi momento, sia da parte del contribuente sia da parte dell’intermediario.

Modalità di adesione al cassetto fiscale delegato 

Al fine di aderire al “Cassetto fiscale delegato” l’intermediario è tenuto a  firmare il regolamento con le condizioni di utilizzo del servizio e inviarlo all’Agenzia esclusivamente tramite Entratel, seguendo le istruzioni pubblicate sul sito www.agenziaentrate.it. Sempre in modalità telematica, l’Agenzia dà conferma che la richiesta di adesione è stata accettata e fornisce le istruzioni per l’accesso al Cassetto fiscale del contribuente. Un codice “usa e getta” è inviato al domicilio di quest’ultimo, a ulteriore garanzia della riservatezza dei dati, se la delega non è stata conferita tramite il sito internet o con consegna a un ufficio dell’Agenzia. Sempre per snellire le procedure, gli intermediari possono ora presentare le deleghe dei loro clienti direttamente tramite il servizio Entratel.