Fisco

Associazione Professionale. Base imponibile IRAP: quando sono esclusi i compensi per incarichi di sindaco o amministratore


I compensi per incarichi di sindaco o amministratore svolti da un Professionista che partecipa ad un'associazione professionale possono essere esclusi dalla base imponibile Irap dell’associazione medesima solo  qualora  l'esercizio  delle  predette  attività  «avvenga  in  modo  individuale e separato rispetto ad ulteriori attività espletate in forma associativa e senza fruire – con onere della prova a carico del contribuente – dei benefici organizzativi recati dalla titolarità di uno studio professionale o dall'adesione ad una associazione professionale.

Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta ad Interpello n. 338 del 5 giugno 2023. 

Il presupposto impositivo dell’Irap, ai sensi dell'art.  2,  c. 1,  del  D.Lgs. 446/1997, è l'esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. In ogni caso, costituisce presupposto di imposta l'attività esercitata  dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato.

Con la Legge di Bilancio 2022, sono state introdotte nuove disposizioni in materia Irap per cui a partire dal 1° gennaio 2022 l’imposta regionale sulle attività produttive non è dovuta dalle persone fisiche che esercitano attività commerciali o arti e professioni di cui alle lettere b) e c) dell’art.3, c.1, del D.Lgs. n. 466/1977.  

L’Agenzia delle Entrate ha richiamato la precedente Circolare4/E/2022 del 18 febbraio, con è stato precisato che nonostante avvenga l’esclusione delle persone fisiche esercenti arti e professioni dall’ambito soggettivo dell’Irap , continua invece ad essere soggetto all’Imposta in parola l’esercizio di arti e professioni in forma associata di cui alla lettera c) dell’art. 5, c.3, del TUIR. 

Dunque, anche a seguito della modifica normativa di cui alla Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021), l’associazione resta soggetto passivo Irap

Per la determinazione della base imponibile Irap e per l’eventuale esclusione dalla stessa dei compensi derivanti per la carica di sindaco o di membro dell’organo amministrativo di società di capitali si deve verificare l’effettiva “individualità” nello svolgimento dell’attività in questione.

Nel caso oggetto di interpello, i compensi dei professionisti associati che svolgono gli incarichi di sindaco o amministratore sono fatturati direttamente dall’associazione professionale. 

Dunque, se i compensi derivanti da incarichi di sindaco o amministratore dei professionisti concorrono a formare “proventi dell’organizzazione dell’associazione professionale” e non la remunerazione riferibile esclusivamente al singolo professionista stesso, allora detti compensi devono concorrere alla formazione della base imponibile Irap dell’associazione.

Se al contrario, l’attività di sindaco o amministratore avviene in forma individuale ed i compensi formano esclusivamente la remunerazione del professionista – sul quale ricade l’onere della prova – i compensi potranno essere esclusi dalla base imponibile Irap dell’associazione.