Fisco

Approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali


Con decreto 4 maggio 2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali (c.d. modello IMU ENC), corredato dalle relative istruzioni per la compilazione nonché dalle specifiche tecniche per la trasmissione telematica.

 

Premessa

Si premette che con il decreto del MEF 4 maggio 2023, si è reso necessario aggiornare il modello dichiarativo IMU, affinchè lo stesso tenga conto anche delle agevolazioni che hanno interessato l’IMU durante il periodo dell’emergenza epidemiologica di cui all’art. 1, commi da 13 a 17, del D.L. n. 41/2021 (legge n. 69/2021), e autorizzate, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalle Sezioni 3.1 e 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da COVID-19” e successive modificazioni nonché con decisione del 15 ottobre 2021 nell’ambito del regime SA. 62668 (2021/N), successivamente prorogata al 30 giugno 2022 con decisione dell’11 gennaio 2022 SA.101076 (2021/N).

L’aggiornamento del modulo sostituisce il precedente approvato con decreto MEF del 26 giugno 2014.

Il decreto del MEF

In particolare, la dichiarazione IMU ENC deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. La dichiarazione deve essere presentata ogni anno.

La dichiarazione telematica IMU ENC deve essere presentata dagli enti di cui all’art. 1, comma 759, lettera g), della legge n. 160 del 2019, vale a dire gli enti non commerciali di cui alla lett. i) del comma 1 dell'art. 7 del D.Lgs. n. 504/1992 (si tratta delle attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, di ricerca scientifica, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive e di religione e culto), che possiedono e utilizzano gli immobili destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali delle attività previste nella medesima lettera i).

Il modello dichiarativo deve essere utilizzato per la presentazione della dichiarazione IMU ENC relativa a tutti gli immobili di cui sono in possesso. La dichiarazione telematica è effettuata seguendo le specifiche tecniche allegate al decreto in esame, che ne formano parte integrante. Gli eventuali aggiornamenti delle specifiche tecniche saranno pubblicati sul sito internet del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze www.finanze.gov.it.

Il modello può essere trasmesso direttamente dall’ente attraverso i servizi telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa è possibile rivolgersi a un intermediario abilitato.
Con l’occasione è utile ricordare che il decreto “Milleproroghe” 2023 ha prorogato di ulteriori 6 mesi (dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023) il termine per la presentazione della dichiarazione IMU riguardanti l’anno d’imposta 202. Di conseguenza, stessa scadenza sia per le dichiarazioni relative al 2022 che al 2021.

Si ricorda altresì che il decreto Semplificazioni (art. 35, comma 4, D.L. n. 73/2022) aveva differito al 31 dicembre 2022 (in luogo del 30 giugno 2022) il termine per la presentazione della dichiarazione sull'IMU relativa all'anno d'imposta 2021.

La dichiarazione telematica deve essere presentata al comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiarati. Se l'immobile insiste su territori di comuni diversi, la dichiarazione IMU ENC deve essere presentata al comune sul cui territorio insiste prevalentemente la superficie dell'immobile stesso. In caso di variazioni delle circoscrizioni territoriali dei comuni, la dichiarazione deve essere presentata al comune nell'ambito del cui territorio risultano ubicati gli immobili al 1° gennaio dell'anno cui l'imposta si riferisce.