Rapporto di lavoro

Attestazioni fiscali degli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita: come scaricarle online


Sono disponibili online nel Portale dei Pagamenti del sito www.inps.it le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel corso del 2022 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita; a comunicarlo è l’Inps stesso con il messaggio n. 1374 del 13 aprile 2023.

Tali documenti rappresentano i pagamenti effettuati dai contribuenti in favore dell’INPS, al fine di vedersi accreditati dei periodi utili per il calcolo e il diritto alla pensione.

Sono visualizzabili e stampabili sul sito al seguente percorso: “Pensione e Previdenza” > “Ricongiunzioni e Riscatti” > in Aree tematiche “Portale dei pagamenti” > cliccare su “Accedi all’area tematica” > selezionare “Utilizza il servizio” in corrispondenza di “Cittadini” > nel menu a sinistra selezionare “Riscatti, Ricongiunzioni e Rendite” > “Entra nel servizio” > “Accedi” > sezione “Pagamenti effettuati” > “Stampa attestazione”.

Fra i documenti disponibili rientrano altresì le attestazioni fiscali dei versamenti per il riscatto di periodi non coperti da contribuzione, effettuati dal diretto interessato, dal suo superstite o da un parente / affine entro il secondo grado. In tal caso l’importo versato è detraibile dall’IRPEF lorda in misura pari al 50%, con una ripartizione in cinque quote annuali di pari importo nell’anno in cui ci si è fatti carico del pagamento ed in quelli successivi.

Come riportato dal messaggio stesso:” L’accesso con codice fiscale e numero pratica (di 8 cifre) consente di visualizzare e stampare l’attestazione fiscale relativa a una singola pratica di riscatto, ricongiunzione o rendita; l’autenticazione mediante SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CIE (Carta di identità elettronica 3.0) consente di visualizzare e stampare l’attestazione fiscale relativa a una o più pratiche di riscatto, ricongiunzione e rendita.

Per quanto riguarda infine gli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo e al Fondo pensione dei lavoratori sportivi (ex ENPALS), qualora non dovessero trovare le attestazioni sul sito dovranno farne richiesta all’indirizzo di posta elettronica polopals.romaflaminio@inps.it ; mentre i titolari di posizione assicurativi iscritti al Fondo pensione lavoratori dipendenti con evidenza contabile separata (ex Fondo INPGI 1), potranno richiedere le proprie attestazione tramite l’indirizzo di posta elettronica InpgiPrestazioni.romaflaminio@inps.it.

È importante ricordare che i versamenti effettuati dagli Enti datori di lavoro pubblici per conto dei dipendenti iscritti alle Gestioni ex INPDAP non generano attestazioni sul Portale dei Pagamenti in quanto essendo gli Enti stessi sostituti d’imposta e quindi operano la deduzione fiscale alla fonte. È però possibile per gli interessati visionare i versamenti effettuati personalmente, sempre sul sito Inps, nell’area tematica “Gestione dipendenti pubblici: servizi per Lavoratori e Pensionati” > “Approfondisci” > “Accedi all’area tematica” > “Servizi GDP” > “Per Area Tematica” > “Contributi e Versamenti” > “Consultazioni” > “Versamenti - Consultazione”.