Adempimenti & Dichiarazioni

Dichiarazione dei redditi 2023: Approvati i modelli PF, SP, SC, ENC


L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in data 28 febbraio 2023 i Provvedimenti contenenti l’approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023 che dovranno essere utilizzati da persone fisiche, società di persone, società di capitali ed enti commerciali, enti non commerciali. Come di consueto, congiuntamente ai modelli sono state fornite anche le relative istruzioni da consultare per la redazione della dichiarazione.

Con il Provvedimento Prot. n. 55597/2023 è stato approvato il modello Redditi PF 2023. Le principali novità per quest’anno riguardano:

- L’adeguamento di scaglioni e aliquote alla riforma IRPEF

- La rimodulazione delle detrazioni per redditi da lavoro dipendenti e per redditi da pensione nonché delle detrazioni che riguardano redditi assimilati e altri redditi.  

- Modifica alla disciplina del trattamento integrativo

- Detrazioni per canoni di locazione ai giovani (fino a 31 anni non compiuti)

- Crediti d’imposta riconosciuti per l’anno 2022 ossia: social bonus, attività fisica adattata, accumulo energia da fonti rinnovabili, erogazioni liberali a favore di fondazioni ITS Academy, bonifica ambientale. 

I Provvedimenti Prot. n. 55531/2023 e Prot. n. 55523/2023  hanno approvato rispettivamente il modello Redditi 2023 SP ed il modello Redditi 2023 SC. Il Provvedimento Prot. n. 55573/2023 ha invece approvato il modello Redditi 2023 ENC che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare ai fini delle imposte sui redditi.

Varie le novità che hanno interessato tali modelli per l’anno d’imposta 2022; si riporta una sintesi di alcune delle novità raggruppate nei diversi quadri dei modelli dichiarativi.  

- QUADRO RF: variazioni in aumento e in diminuzione ai fini della deducibilità al valore normale delle spese con soggetti in Stati non cooperativi; è stata inserita anche la variazione in diminuzione per l’esclusione dalla formazione del reddito del soggetto partecipante residente nel territorio dello Stato degli utili e delle riserve di utile non ancora distribuiti. Nel quadro RF sono da effettuare le opportune variazioni che scaturiscono dalla valutazione delle cripto-attività alla data di chiusura dell’esercizio. 

- QUADRO RQ: è stata aggiornata la sezione relativa alla rivalutazione dei beni di impresa e di rideterminazione di valori d’acquisto ed è stata aggiunta una nuova sezione per esercitare l’opzione riguardante la cessione o il rimborso delle quote o azioni di OICR. È stata aggiunta una sezione che tiene conto del contributo di solidarietà temporaneo introdotto contro i rincari energetici. 

- QUADRO RS: è stato aggiornato per tenere conto dell’abrogazione della disciplina sulle società in perdita sistematica nonché per inserire il credito d’imposta “social bonus”. 

- QUADRO RU: aggiunti tutti i nuovi crediti di imposta introdotti nel corso dell’anno 2022, come ad esempio i bonus per l’energia e il gas.