Bonus edilizi

Nuovo portale ENEA trasmissione dati ecobonus e bonus casa


Ecobonus e bonus casa: pronto il nuovo portale ENEA per l’invio della documentazione

E’ stato inaugurato ieri il nuovo portale ENEA, tramite il quale potranno essere comunicati i documenti riferiti agli interventi Ecobonus (Legge 296/2006) e bonus casa (art. 16-bis DPR 917/86) con data di fine lavori a partire dal 01/01/2023.

I dati riferiti agli interventi di efficienza energetica, risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili di energia potranno essere trasmessi al portale nel termine di 90 giorni decorrenti dal 1° febbraio 2023, ossia dalla messa online del portale.
Al portale, raggiungibile da questo indirizzo web https://bonusfiscali.enea.it/, si potrà accedere per la trasmissione dei dati, autenticandosi tramite Spid o CIE.
Il nuovo sistema mette a disposizione un servizio di assistenza virtuale tramite intelligenza artificiale che permette di avere una risposta immediata  ai quesiti sulle detrazioni fiscali relative agli interventi di efficienza energetica negli edifici (Ecobonus, Superbonus e Bonus Casa).

Dunque, il termine di 90 giorni per la trasmissione della documentazione decorre non dalla data di ultimazione dei lavori, bensì da quella di messa online del nuovo sito ENEA (1° febbraio 2023)

Si rammenta che devono essere trasmessi ad ENEA:


per il bonus casa:

  • i dati degli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili ammessi alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie (articolo 16-bis, Tuir).

per l’Ecobonus:

  • i dati degli interventi di riqualificazioni energetica del patrimonio edilizio esistente (articolo 14, Dl n. 63/2013) e quelli relativi ai lavori collegati al “bonus facciate”, riferiti alle sole spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 purchè consentano una riduzione della trasmittanza termica dell’involucro opaco.