Enti del Terzo Settore

Runts ed enti con personalità giuridica: tutte le comunicazioni sono state fatte?


Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la Nota n. 18655 del 2 dicembre torna a scrivere a proposito degli enti dotati di personalità giuridica e l’iscrizione al Runts.

Svolgimento

Il Runts è operativo dal 24 novembre 2021 ed il Ministero ricorda che i registri regionali hanno avuto tempo fino al 5 novembre 2022 per ultimare le operazioni di trasmigrazione dai loro registri al registro Runts. Se entro tale data il Runts non ha emanato alcun provvedimento espresso, vale il principio del silenzio assenso ossia l’ente è iscritto al Runts nella sezione di provenienza (odv od aps).

A partire dalla data di iscrizione nel registro Runts, tutti gli enti trasmigrati, siano essi trasmigrati per iscrizione siano essi trasmigrati per silenzio assenso, hanno novanta giorni di tempo per provvedere alla verifica ed integrazione delle informazioni presenti nel Runts nonché a depositare il bilancio di esercizio 2021 (e, per i soggetti per i quali lo abbiamo predisposto o ne siano obbligati, il bilancio sociale). Qualora invece in sede di trasmigrazione gli uffici Runts avessero richiesto integrazioni o approfondimenti o precisazioni, gli enti oggetto di rilievo hanno tempo sessanta giorni per rispondere agli uffici Runts e completare così la loro iscrizione.

Particolare attenzione, ed è questa la ragione per la quale la Nota è stata pubblicata, va posta per gli enti trasmigrati quali odv e aps in possesso della personalità giuridica ai sensi del Dpr 361/2000.

Per essi, è necessario che gli enti provvedano a comunicare agli uffici Runts il possesso della personalità giuridica affinché possano, senza soluzione di continuità, continuare a godere di questa qualità ma non più ai sensi del Dpr 361/2000 bensì ai sensi dell’art. 22 del Dlgs.117/2017.

Questi enti, già alla attivazione del Runts avrebbero dovuto comunicare il possesso (e mantenimento) dei requisiti richiesti ossia 15.000 euro di patrimonio netto per le associazioni e 30.000 euro per le fondazioni. Tale comunicazione doveva avvenire alternativamente attraverso:

  • apposita relazione giurata da un revisore legale (o società di revisione legale);
  • una situazione patrimoniale aggiornata (che può essere lo stesso bilancio annuale) completa della relazione dell’organo di controllo o del revisore che ne attesti la regolare compilazione.

Qualora non fosse stato fatto e la trasmigrazione fosse avvenuta ugualmente, l’ente potrebbe trovarsi in una situazione di questo tipo: 

  • l’ente è sospeso perché manca l’attestazione patrimoniale;
  • l’ente è iscritto per silenzio assenso ma il Runts ha comunicato la richiesta di integrazione (nello specifico l’attestazione patrimoniale).

Nel primo caso, l’ente dovrà provvedere al deposito ed il Runts, prendendo atto del deposito, provvede ad iscrivere l’ente.

Nel secondo caso, l’ente dovrà provvedere al deposito ed il Runts, acquisendo l’informativa, chiude la segnalazione e mantiene l’iscrizione al Runts.

In entrambi i casi, la comunicazione deve avvenire a cura del notaio al quale compete la verifica della documentazione pervenuta dall’ente.

Come evidenziato dalla Circolare n. 9 del 22 aprile 2022 emessa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la sanzione della mancata comunicazione al Runts è la cancellazione al Runts stesso e la conseguente assenza dei requisiti per essere un ente del terzo settore dal quale discende l’obbligo di devoluzione del patrimonio dell’ente.

Da quanto detto finora è evidente l’attenzione che l’ente deve avere nel depositare quanto richiesto dal Runts.

Vi è ancora un caso: un ente che prima dell’iscrizione al Runts era in possesso della personalità giuridica ma che ora, dopo l’iscrizione al Runts, o non ha più interesse ad averla oppure non è più in possesso dei requisiti: in entrambi i casi l’ente manterrà la propria iscrizione al Runts ma dovrà depositare apposita delibera assembleare dalla quale emerga la volontà dei soci di essere ente del terzo settore privo di personalità giuridica. Il Runts, preso atto della delibera, provvede a comunicare al Registro Regionale l’avvenuta iscrizione dell’ente ma senza personalità giuridica.