Autodichiarazione Aiuti di Stato: aggiornate le FAQ delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio Sito istituzionale nuove FAQ sull’autodichiarazione Aiuti di Stato Covid. Il primo rilascio delle FAQ è avvenuto in data 17 novembre 2022, con cui è stato predisposto un insieme di risposte alle domande più frequenti che le sono pervenute in merito alle modalità di compilazione dell’Autodichiarazione per gli aiuti di Stato Covid-19 da trasmettere entro il 30 novembre 2022.
I soggetti beneficiari degli aiuti richiamati dall'art. 1 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze dell’11 dicembre 2021 presentano all'Agenzia delle entrate un'autodichiarazione ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, nella quale attestano che l'importo complessivo degli aiuti fruiti non supera i massimali di cui alla sezione 3.1 ovvero alla sezione 3.12 della comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final, recante «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza da Covid-19», e successive modificazioni (c.d. Temporary Framework). Ai fini dell'applicazione della sezione 3.12 del Temporary Framework gli operatori economici attestano altresì, nell'autodichiarazione le ulteriori condizioni previste dal comma 2 dell’art. 3 del citato decreto ministeriale.
Nell’autodichiarazione vanno indicati anche gli eventuali importi eccedenti i massimali previsti che i beneficiari intendono volontariamente restituire o sottrarre da aiuti successivamente ricevuti per i quali vi sia capienza nei relativi massimali. Gli importi sono comprensivi degli interessi da recupero, calcolati ai sensi del Regolamento (CE) n. 794/2004 della Commissione del 21 aprile 2004.
Si riporta di seguito il contenuto delle FAQ pubblicate sul Sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
- Allocazione aiuti
- Possibilità di allocare l’intero importo di un aiuto della Sezione 3.1 nella Sezione 3.12
- Riversamento degli splafonamenti
- Presentazione dell’autodichiarazione da parte delle imprese con P.IVA “cessata”
- Dichiarazione sostitutiva già resa unitamente al modello di comunicazione/istanza presentato per l’accesso ad aiuti COVID
- Rilevazioni in RNA: credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda
- Autodichiarazione correttiva in caso di errori
- Mancata compilazione del prospetto aiuti di Stato nei modelli REDDITI 2021
- Regolarizzazione prospetto aiuti di Stato nei modelli REDDITI 2021 con l’autodichiarazione
- Rilevazioni in RNA: benefici indicati nel quadro RS dei modelli REDDITI 2021
- Autodichiarazione correttiva in forma «semplificata»
- Dimensione di impresa nel frontespizio dell’autocertificazione
- Autodichiarazione e agevolazioni IMU
- Compilazione autodichiarazione per le imprese rientranti nel perimetro dell’impresa unica anche nel caso in cui non abbiano beneficiato di alcun aiuto oggetto del regime ombrello
- Omessa presentazione per impresa che non ha superato i limiti
- Criteri in base ai quali riferire ciascun “altro aiuto” ai massimali delle sezioni 3.1 e 3.12 del Quadro temporaneo e splafonamento altri aiuti
- Identificazione dei limiti TF aiuto consistente in esonero dal versamento IRAP
- Identificazione dei limiti TF aiuto consistente in esonero dal versamento IRAP per i soggetti che hanno rinunciato alla fruizione piena del beneficio
- Coincidenza temporale tra il periodo ammissibile individuato dal beneficiario ai fini della Sezione 3.12 e la data di fruizione/messa a disposizione dell’aiuto degli aiuti di cui al regime ombrello
- Compilazione dell’Autodichiarazione nel caso di superamento dei massimali
- Aiuti da ricomprendere all’interno della Sezione 3.12
- Effetti derivanti da operazioni di riorganizzazione
- Determinazione della perdita del fatturato per accedere alla Sezione 3.12
- Bonus affitti: momento in cui l’aiuto è messo a disposizione del soggetto beneficiario
- Identificazione limite della Sezione 3.1 per gli aiuti fruiti dalle imprese dopo la sesta modifica del TF [8 novembre 2021, C(2021) 8442]
- Imputazione degli aiuti di stato corrisposti a soggetti che svolgono diverse attività
- Compilazione autodichiarazione agricoltore in regime di esonero (art. 34, co. 6 del d.P.R. n. 633 del 1972)
- Compilazione del quadro RU in caso di riversamento degli aiuti eccedenti i massimali mediante riduzione del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno
- Modalità con cui è possibile operare lo scomputo da aiuti successivi
Per la consultazione integrale delle risposte, si rimanda alla pubblicazione ADE al seguente link.