STOP al bonus TV a partire dal 12 novembre 2022
Dalle ore 23.59 del giorno 12 novembre 2022, la piattaforma messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate per ricevere l’autorizzazione al rilascio dei due bonus (passaggio obbligatorio per ogni esercente prima di procedere alla vendita) non sarà più attiva.
A precisarlo è lo stesso Ministero delle Imprese e del Made in Italy con un comunicato dell’8 novembre 2022; le risorse stanziate a seguito del Decreto 05/07/2021, utilizzabili al fine della sostituzione dei vecchi apparecchi televisivi non più compatibili con i nuovi standard di trasmissione o per l'acquisto dei decoder compatibili con gli standard DVBT2 e ammontavano a poco più di 315 milioni di euro.
Rimarrà invece attivo il Bonus Decoder a Domicilio, tale misura, in collaborazione con Poste Italiane S.p.A., prevede la consegna direttamente a casa di un decoder compatibile con la nuova tecnologia ai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, con un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui e che siano titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
A chiusura del comunicato è lo stesso ministro Adolfo Urso ad informare che è stata inoltrata al Mef la richiesta di rifinanziamento della misura ritenuta:” indispensabile per assicurare ai cittadini la continuità di uno strumento che ha funzionato per agevolare questo delicato passaggio tecnologico”.
Da ultimo è importante ricordare che il 20 dicembre p.v. verrà dismessa la codifica MPEG-2 e, dal giorno dopo, l’intera programmazione della tv digitale terrestre sarà trasmessa soltanto in MPEG-4 compresi i canali nazionali; chi dunque non avrà a disposizione i nuovi apparecchi per la ricezione dell’alta definizione (Hd, high definition), si ritroverà con un dispositivo non funzionante.