Allevatori, consorzi ed enti zootecnici e minimi retributivi
Da novembre 2022 decorrono i nuovi minimi retributivi per i lavoratori delle Organizzazioni degli Allevatori, Consorzi ed Enti Zootecnici.
Minimi retributivi
L’accordo di rinnovo 22 novembre 2021 disciplina i rapporti di lavoro per i dipendenti dalle Organizzazioni degli Allevatori, Consorzi ed Enti Zootecnici, e delle imprese private afferenti al settore Zootecnico. Inoltre, l’accordo in esame si applica a dipendenti di Consorzi, Società e/o aziende singole ed associate promosse e/o create dalle organizzazioni stipulanti il suddetto accordo.
Nell’accordo di rinnovo viene stabilito che dal, 1° novembre 2022, decorrono i nuovi minimi retributivi:
Area/liv. |
Stipendio |
1/2 |
2.149,55 |
1/3 |
2.055,97 |
1/4 |
1.961,96 |
1/5 |
1.892,10 |
2/1 |
1.822,29 |
2/2 |
1.773,75 |
2/3 |
1.703,17 |
2/4A |
1.609,77 |
2/4B |
1.579,13 |
2/5 |
1.561,22 |
2/6 |
1.490,71 |
3/1 |
1.347,87 |
3/2 |
1.232,61 |
Infine, va ricordato che gli elementi che costituiscono la retribuzione mensile a tutti gli effetti del presente contratto sono i seguenti:
1) stipendio base mensile;
2) aumenti periodici di anzianità;
3) indennità di funzione in quanto spettante.
La retribuzione deve essere corrisposta mensilmente, in via posticipata, il 27 di ciascun mese. Il pagamento deve essere accompagnato da un prospetto contenente gli elementi costitutivi della medesima.