Le imprese di noleggio autobus con conducente approvano il nuovo CCNL
Il 6 ottobre è stato sottoscritto dall’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV), la Federazione Italiana Lavoratori Trasporti (Filt-Cgil), la Federazione Italiana Trasporti (Fit-Cisl), Uiltrasporti il Contratto collettivo nazionale di lavoro. Il rinnovo si applica ai dipendenti delle aziende esercenti il noleggio autobus con conducente e le relative attività correlate.
Il Ccnl scade il 31 dicembre 2023. Le Organizzazioni sindacali dichiarano che il CCNL è sottoscritto con riserva che sarà sciolta a seguito dello svolgimento delle assemblee dei lavoratori.
Queste le novitá piú significative:
Art. 23 bis Lavoro agile:
Viene istituito l’istituto del Lavoro agile. Le Parti identificano nel lavoro agile, di cui alla legge 22.5.2017, n. 81 , e secondo quanto previsto dal Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile del 7 dicembre 2021, un'ulteriore modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, distinta da quella del telelavoro di cui all'articolo 23 del CCNL, la cui flessibilità organizzativa può favorire l'incremento della produttività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita con i tempi di lavoro. Vengono individuati gli ambiti organizzativi, i luoghi e i requisiti di priorità per la richiesta.
Articolo 50 Indennità varie:
Le aziende erogheranno, per ogni giornata di effettiva prestazione, un ticket restaurant (buono pasto) per l’ammontare complessivo giornaliero di € 6,50 a partire da marzo 2023. Il ticket è fissato in 7.00 euro a far data dal mese di novembre 2023.
Articolo 67 Assistenza Sanitaria Integrativa:
Allo scopo di sviluppare il sistema di Welfare contrattuale, con decorrenza dal 1 ° gennaio 2023, il contributo annuo a carico dell'azienda per il finanziamento del Fondo TPL Salute sarà pari a € 144,00 (€ 12,00/mese, comprensive del contributo annuo stabilito dall'articolo 67 del CCNL 26 luglio - 14 settembre 2018), per ogni lavoratore in forza a tempo indeterminato non in prova, ivi compresi gli apprendisti.
Articolo 70 Parte Economica: Una Tantum
A copertura del periodo pregresso dal 1 gennaio 2021 al 30 settembre 2022 al personale in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo verrà erogato un importo forfettario di € 100 al livello C2 da rapportarsi ai mesi di effettiva prestazione nel periodo dal 1 gennaio 2021 al 30 settembre 2022, considerando mese intero la frazione superiore ai 15 giorni, è corrisposta in due tranches di pari importo di 50 euro, da erogarsi rispettivamente con le retribuzioni del mese di novembre 2022 e maggio 2023.
Articolo 70 Parte Economica: aumenti retributivi (allegato n. 5):
Il vigente valore della retribuzione tabellare, riferita al livello C2, da riparametrare secondo la scala parametrale vigente (100 - 200) è incrementato di € 90,00 così suddivisi e con le seguenti decorrenze:
- 30 euro con la retribuzione relativa al mese di ottobre 2022;
- 30 euro con la retribuzione relativa al mese di febbraio 2023
- 30 euro con la retribuzione relativa al mese di ottobre 2023