Indennità una tantum per i lavoratori part time ciclico verticale
Si è più volte affrontato il tema dell’indennità una tantum pari a 200 euro a favore dei lavoratori dipendenti, introdotta dal DL. 50/2022; con la circolare n.115 del 13 ottobre l’Inps fornisce chiarimenti inerenti l’art. 2-bis del decreto citato ovvero, la possibilità per i lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale, di ottenerne una indennità una tantum dell’importo di 550 euro per l’anno 2022 nel limite di spesa complessivo di 30 milioni di euro.
Requisiti
Il requisito cardine per l’ottenimento della circolare è che il lavoratore sia stato nel 2021 titolare di un contratto di lavoro caratterizzato da periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e complessivamente non inferiori a sette settimane e non superiori a venti. Un ulteriore requisito richiesto è che il lavoratore, alla data di presentazione della domanda, non sia né titolare di altro rapporto di lavoro dipendente - diverso da quello a tempo parziale ciclico verticale - né percettore della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI), anche se quest’ultima risulta sospesa a seguito di rioccupazione con rapporto di lavoro a tempo determinato di durata pari o inferiore a sei mesi. Da ultimo, al fine del buon esito della richiesta di indennità occorre che il lavoratore non sia titolare di un trattamento pensionistico diretto al momento della presentazione della domanda.
L’una tantum risulta invece compatibile con l’assegno ordinario di invalidità come indicato dalla legge 222/1984.
Domanda e monitoraggio della stessa
La domanda, per i lavoratori interessati, dev’essere presentata all’Inps entro il 30 novembre 2022, in via telematica accedendo, utilizzando SPID, CIE o CNS, alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile a partire dalla home page del sito web dell’Istituto www.inps.it e seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e selezionando la prestazione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”.
Qualora non sia possibile inviare la domanda in tal modo sarà possibile farlo attraverso il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Una volta presentata la domanda, sarà possibile visionare e scaricare le ricevute e i documenti prodotti dal sistema, monitorarne lo stato di lavorazione e aggiornare le informazioni relative alle modalità di pagamento ove necessario.