Rapporto di lavoro

EVR ed accordo territoriale 25 luglio 2022 Sicilia Edilizia Artigianato


Dal 1° luglio 2022, decorre l’EVR per i lavoratori dell’edilizia artigianato della Sicilia.

EVR

Il giorno 25 luglio 2022, presso la sede della Edilcassa Sicilia, in Palermo, tra ANAEPA-CONFARTIGIANATO Edilizia rappresentata dal presidente regionale e dal segretario regionale e  la Fe.N.E.A.L.- U.I.L. regionale; la F.I.L.C.A.- C.I.S.L. regionale e la F.I.L.L.E.A.- C.G.I.L. regionale, considerato

- che le Parti sottoscrittrici il presente contratto sono firmatarie del contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell'edilizia e affini del 23 luglio 2008, rinnovato il 16 dicembre 2010 e il 24 gennaio 2014 e s.m.i. sino all'accordo del 04-05-2022 (in seguito "CCNL"), attualmente vigente;

- che l'art. 42 del succitato CCNL demanda alle organizzazioni datoriali e sindacali regionali dell'Edilizia Artigiana la stipula del Contratto Collettivo regionale di lavoro (in seguito "CCRL") di categoria, individuando gli istituti e le materie sulle quali quest'ultimo può intervenire;

- che le Parti intendono dotare le imprese artigiane e le piccole e medie imprese industriali dell'edilizia e affini della Sicilia di un contratto collettivo regionale di lavoro, definito in osservanza dell'"Accordo interconfederale sulle linee guida per la riforma degli assetti contrattuali e delle Relazioni Sindacali" sottoscritto in data 23 novembre 2016 dai livelli confederali delle Parti in epigrafe, che stabilisce le competenze e le prerogative della contrattazione collettiva regionale di categoria successiva a tale data,

- che l'Accordo Interconfederale succitato attribuisce alle Parti la competenza in ordine alla definizione degli elementi contrattuali regionali, stabilendo che gli stessi sono integrativi ed inscindibili rispetto agli elementi contrattuali definiti dal CCNL di categoria da cui promana;

- che già dal 2019 le Parti stipulanti sono state impegnate in un comune percorso di trattativa volto alla definizione, per la prima volta in Sicilia, di un contratto collettivo regionale di lavoro dell'edilizia artigiana e delle PMI dell'edilizia e affini

viene stipulato il Contratto Collettivo Regionale di lavoro, ai sensi di quanto previsto dall'art. 42 del CCNL del 4 maggio 2022.

Le parti sociali convengono di istituire l'elemento variabile della retribuzione (EVR) per la vigenza del presente contratto regionale, nella misura massima del 4% dei minimi contrattuali vigenti.

L'Elemento Variabile della Retribuzione, erogabile nel periodo di vigenza del presente contratto integrativo regionale, sarà verificato annualmente in sede regionale e la sua corresponsione sarà correlata ai risultati conseguiti dal settore edile artigiano in termini di redditività, produttività, qualità, efficienza ed innovazione nell'intero territorio regionale.

La decorrenza dell'EVR è stabilita dall'01-07-2022

Nella determinazione dell'elemento variabile della retribuzione (EVR), concordato in sede regionale, le parti terranno conto dell'andamento congiunturale del settore nella regione SICILIA, sulla base dei seguenti 4 (cinque) indicatori:

1) numero lavoratori iscritti alla EDILCASSA SICILIA;

2) monte salari denunciato alla EDILCASSA SICILIA;

3) ore dichiarate alla EDILCASSA SICILIA;

4) numero imprese iscritte in Edilcassa Sicilia

La determinazione annuale del valore dell'elemento variabile della retribuzione (EVR) sarà effettuata in seno ad uno specifico incontro tra le parti che dovrà avere luogo entro il mese di giugno di ogni anno raffrontando i parametri regionali su base triennale, come di seguito specificato:

I. anno 2022 triennio 2021/2020/2019 su 2020/2019/2018

II. anno 2023 triennio 2022/2021/2020 su 2021/2020/2019

III. anno 2024 triennio 2023/2022/2021 su 2022/2021/2020

Nell'ambito del raffronto di cui ai commi precedenti, ai fini della determinazione dell'E.V.R., qualora:

- uno dei suddetti parametri dovesse risultare pari o positivo, l'E.V.R. sarà riconosciuto entro il 25% della misura massima regionale come sopra individuata;

- due dei suddetti parametri dovessero risultare pari o positivi, l'E.V.R. sarà riconosciuto nella misura variabile tra il 25% ed il 50% della misura massima regionale come sopra individuata;

- tre dei suddetti parametri dovessero risultare pari o positivi l'E.V.R. sarà riconosciuto nella misura variabile tra il 50% ed il 75% della misura massima regionale come sopra individuata;

- quattro dei suddetti parametri dovessero risultare positivi l'E.V.R. sarà riconosciuto nella misura massima regionale come sopra individuata;

L'incidenza ponderale attribuita a ciascuno dei suddetti parametri, compresa entro i valori di cui sopra, sarà così fissato:

- numero lavoratori iscritti alla EDILCASSA SICILIA 25%

- monte salari denunciato alla EDILCASSA SICILIA 25%

- ore dichiarate alla EDILCASSA SICILIA 25%

- numero imprese iscritte in EDILCASSA SICILIA 25%

Sulla base della verifica dei dati relativi all'anno 2022, l'elemento variabile della retribuzione (EVR) sarà erogato in quote mensili al personale in forza per il periodo 1 luglio - 30 giugno.