Rapporto di lavoro

Autoferrotranvieri e minimi retributivi


Da luglio 2022, decorrono, per i lavoratori del settore Autoferrotranvieri, i nuovi minimi retributivi.

 

Minimi retributivi

L’accordo di rinnovo 10 maggio 2022, che ha decorrenza dal 10 maggio 2022 al 31 dicembre 2023, si applica ai lavoratori delle imprese che, ai diversi livelli territoriali e nelle diverse modalità di espletamento del servizio svolgono, per via terrestre o sulle acque interne e lagunari, attività di trasporto pubblico di persone e di trasporto merci su ferrovia, nonché l’esercizio delle relative reti infrastrutturali, secondo quanto di seguito disposto. Il presente CCNL regolamenta, per la categoria degli autoferrotranvieri ed internavigatori, per i dipendenti delle aziende esercenti autolinee di competenza statale, nonché per i lavoratori impiegati nei servizi ausiliari per la mobilità, gli istituti propri della contrattazione nazionale e fissa, nei limiti specificatamente previsti, l’area di competenza aziendale, allo scopo di consentire una maggiore aderenza della disciplina contrattuale a talune caratteristiche. Nello specifico, sono stati individuati, dal 1° luglio 2022, i nuovi minimi mensili:

Livelli

Minimo

Par. 250

1.625,38

Par. 230

1.495,36

Par. 210

1.365,33

Par. 205

1.332,83

Par. 202

1.313,32

Par. 193

1.254,80

Par. 190

1.235,30

Par. 188

1.222,30

Par. 183

1.189,78

Par. 180

1.170,27

Par. 178

1.157,28

Par. 175

1.137,77

Par. 170

1.105,27

Par. 165

1.072,75

Par. 160

1.040,25

Par. 158

1.027,24

Par. 155

1.007,74

Par. 154

1.001,24

Par. 153

994,74

Par. 151

981,73

Par. 145

942,72

Par. 143

929,73

Par. 140

910,22

Par. 139

903,72

Par. 138

897,21

Par. 135

877,72

Par. 130

845,20

Par. 129

838,71

Par. 123

799,69

Par. 121

786,70

Par. 116

754,18

Par. 110

715,16

Par. 100

650,16