Presentazione della dichiarazione dei redditi del de cuius
Con la risposta a interpello 7 luglio 2022, n. 367, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in tema di legatario-erede e presentazione della dichiarazione dei redditi del de cuius.
La fattispecie
Nel caso in esame, l’istante, in qualità di legatario, fa presente che la signora defunta, che al momento del decesso era vedova e senza prole, ha disposto del suo patrimonio unicamente per legati mediante testamento olografo, non nominando alcun erede. La de cuius aveva una sorella e un fratello, anch’essi legatari.
Per i beni non contemplati nel testamento operano le norme della successione legittima, perciò, prosegue l’istante, potrebbero essere considerati come eredi, la sorella e il fratello della defunta, che sarebbero chiamati come eredi per i beni non indicati nel testamento e per qualsiasi altro bene, nel caso in cui emergano ulteriori cespiti a compendi dell'eredità. Coesisteranno la successione legittima e la successione testamentaria.
Per quanto esposto, l’istante chiede di sapere se, nel caso di specie, uno dei legatari possa presentare la dichiarazione dei redditi della de cuius.
Soluzione delle Entrate
Si ricorda che, nel caso di testamento che contiene solo legati, come quello prospettato, per i beni in esso non contemplati operano le norme della successione legittima (artt. 565 e seguenti c.c.), secondo cui il patrimonio del defunto, nel caso in cui il testamento non ne disponga, viene devoluto ai parenti a partire da quelli a lui più vicini, i quali sono quindi gli eredi. I fratelli e le sorelle possono diventare eredi solo se il defunto non aveva figli.
La descritta successione legittima può infatti coesistere con quella testamentaria nell’ipotesi in cui il de cuius non abbia disposto con il testamento della totalità del suo patrimonio e in particolare nel caso di testamento che, senza recare istituzione di erede, contenga solo attribuzione di legato.
Per la presentazione della dichiarazione dei redditi, l’art. 65, comma 1, del D.P.R. n. 600/1973 specifica che gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa.
Nel caso di specie, la sorella e il fratello della persona defunta sono da considerare eredi per i beni non indicati nel testamento e per qualsiasi altro bene che possa emergere e sono quindi, come specificato dall’Agenzia delle Entrate, gli unici soggetti tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius.