ISEE precompilato e DSU: in arrivo ulteriori semplificazioni
Con il Decreto 12 maggio 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, modificando il Decreto del 9 agosto 2019, introduce nuove semplificazioni attinenti l’ISEE precompilato.
L’indicatore della situazione equivalente è una sorta di “fotografia” della situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare; più il valore dell’ISEE è contenuto più di ha accesso ad agevolazioni e prestazioni a supporto del reddito, con il Decreto in esame si dà la possibilità a tutti i membri maggiorenni di accedere al Sistema informativo dell’ISEE (tramite SPID, CIE o CNS) ed autorizzare la precompilazione dei dati. Attraverso tale ipotesi l’Agenzia delle Entrate fornirà essa stessa i dati necessari all’Inps il quale provvederà a redigere una DSU già precompilata. Ricordiamo infatti che la dichiarazione sostitutiva unica solitamente dev’essere presentata all’ente che eroga la prestazione sociale agevolata, al Comune di appartenenza, al CAF più vicino o direttamente all’INPS; con la facilitazione prevista dal Decreto 12 maggio 2022 la DSU sarà direttamente scaricabile, già compilata, insieme all’ISEE permettendo in questo modo ai cittadini di inoltrare in un’unica soluzione tutti i documenti necessari, utili anche al fine di accedere ad eventuali bonus o sgravi fiscali.