“Start up imprese sociali”: al via il progetto per lanciare 12 nuove imprese
Unioncamere, in collaborazione con Universitas Mercatorum e con 38 Camere di Commercio, ha lanciato il progetto “Start up imprese sociali”, diretto a favorire la nascita di un numero massimo di 12 nuove imprese sociali per ognuna delle Camere che hanno aderito al progetto. Tutti gli imprenditori, intenzionati ad operare nel mondo del non profit, hanno tempo fino al 30 settembre per presentare la domanda di partecipazione.
Le Camere di commercio che partecipano al progetto sono quelle di: Asti, Avellino, Brindisi, Campobasso, Catanzaro, Chieti, Cremona, Crotone, Cuneo, Firenze, Frosinone, Genova, Imperia, l’Aquila, Lecce, Matera, Messina, Milano, Modena, Nuoro, Padova, Pavia, Perugia, Pordenone, Potenza, Ragusa, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Rovigo, Siracusa, Taranto, Torino, Udine, Varese, Venezia, Verona, Vibo Valentia.
L'obiettivo è quello di fornire un valido contributo per uscire dalla crisi: sia i dati del Registro Imprese che quelli del recente censimento (realizzato dal Istat con il supporto del sistema camerale), confermano una resistenza maggiore alla crisi da parte delle imprese sociali.
A chi è rivolto il progetto?
Possono partecipare gruppi di aspiranti imprenditori che intendano avviare una nuova impresa che dovrà operare nei settori di intervento “ad utilità sociale” previsti dal Dlgs 155/06 e dalla Legge 381/91: assistenza sociale, assistenza sanitaria, assistenza socio sanitaria, educazione, istruzione e formazione, tutela ambientale e dell’ecosistema, tutela dei beni culturali, turismo sociale, formazione post-universitaria, ricerca ed erogazione di servizi culturali, formazione extrascolastica.
Possono, inoltre, essere presentate idee ricadenti anche in altri settori d’attività a condizione che le iniziative imprenditoriali siano finalizzate all’inserimento lavorativo delle persone definite “svantaggiate”. All’iniziativa possono partecipare anche società e organizzazioni già costituite, a patto che abbiano intenzione di trasformarsi in impresa sociale.
Aggiornamento del 02/10/2013...
Altri ventuno giorni per gli aspiranti imprenditori che vogliono presentare la propria candidatura al progetto “Start up imprenditoria sociale”.
I termini per la presentazione della domanda, originariamente fissati per il 30 settembre 2013, sono stati prorogati fino alle ore 24.00 del 21 ottobre 2013.