Economia aziendale

Le Srl del Settore Trasporti: analisi del bilancio 2020


La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato sul proprio sito il documento “Osservatorio sui bilanci  delle Srl 2020 – Focus Trasporti e Logistica" - che espone i risultati dell’analisi di settore svolta sui bilanci delle Società a responsabilità limitata attive.

Nell’ambito dell’Osservatorio sui bilanci delle Srl, la FNC effettua un monitoraggio costante dei bilanci delle Società a responsabilità limitata attive con l’obiettivo di restituire un benchmark dei dati di bilancio utile per un’analisi di settore. Il programma di monitoraggio della FNC prevede la realizzazione di una serie di focus settoriali; in questo documento, il focus è dedicato alle Srl del settore dei trasporti e logistica.

La metodologia di ricerca è stata attuata partendo dai dati contenuti nella Banca dati AIDA-Bureau Van Dick ed effettuando due differenti estrazioni di dati. Nella prima, sono state estratte le Srl attive nel settore Commercio con bilancio 2018, 2019 e 2020 e per queste sono stati rilevati il numero, i dipendenti, il valore della produzione, i ricavi e il valore aggiunto, così da poter calcolare il trend 2020/2019. Nella seconda, ai fini della elaborazione degli indici di bilancio e di altri indicatori economico-finanziari, sono state individuate le Srl attive dello stesso settore con risultato di esercizio e patrimonio netto non negativi. Nell’analisi è stato deciso di escludere sia le Srl con patrimonio netto negativo sia quelle con reddito netto negativo.

Dai risultati dell’analisi, si evince che le Srl operanti nel settore Trasporti e Logistica, nel corso del 2020, hanno subito un calo dei ricavi, rispetto al 2019, pari al 4,2%, ad ogni modo inferiore rispetto alla riduzione media che hanno fatto registrare le società a responsabilità limitata ( -8,5%1 ).

Il valore della produzione, invece, si è ridotto del 3,3%, da cui deriva il risulto del valore aggiunto che ha subito una flessione dell’1,5%, meno di quanto fatto registrare in media da tutte le Srl.

Si è evidenziata una crescita, invece, per quanto riguarda gli addetti (con un aumento del 6,9%); in questo caso la performance è nettamente migliore rispetto al dato medio di tutte le Srl pari, nello stesso anno, a +0,7%.

Nel grafico sottostante sono rappresentati i tassi di crescita annuali per gli anni 2019 e 2020 riferiti ai principali indicatori economici applicati ai Bilanci Srl Settore Trasporti e Logistica.

 

 

Il documento analizza poi l’andamento ricavi per macroaree territoriali: limitando l’osservazione all’andamento del fatturato per macroaree territorialile si evince che le Srl del Nord Est registrano il calo maggiore (-5,1%) rispetto alle altre macroaree.

In particolare, il Nord Ovest (-3,3%) presenta il decremento più contenuto, seguito dal Centro e dal Sud (-4,5%).

Di seguito, si riporta il grafico che mostra la variazione del fatturato per macroaree territoriali (tasso di variazione annuale per il 2020).

 

Andamento dei principali indici di bilancio Le Srl del settore Trasporti e Logistica che chiudono il bilancio in utile a fine 2020 sono pari al 71,2% del totale del campione analizzato, mentre rappresentavano il 77,9% nel 2019.

 

In totale, si tratta di circa 14.500 società sul totale di circa 20.150 Srl che formano il campione del presente Focus.

Dall’analisi dei principali indici di bilancio condotta su queste ultime si nota un leggero aumento del Roe aggregato, pari al 10,9% nel 2020 rispetto al 10,2% del 2019. Anche il Roi aggregato è aumentato passando dal dall’11,78% del 2019 al 12,2% del 2020.

 

Si ricorda che…

Nel documento, disponibile in formato PDF, sono consultabili tutte le ulteriori tabelle costruite all’interno dell’analisi che presentano la sintesi dei principali indici di bilancio, le variazioni percentuali dal 2019 al 2020 per ogni singola regione, classe dimensionale etc.

Per un ulteriore approfondimento delle Srl del settore Trasporti e Logistica, nell’appendice statistica, sono riportate le variazioni annuali 2020 per tutti i singoli comparti e i principali indicatori economicofinanziari per classi dimensionali. Sono anche rilevate le principali variazioni annuali 2020 per singola regione, avendo come riferimento la sede legale delle società analizzate. Il lettore, in questo modo, avrà a disposizione una serie di informazioni utili all’analisi del settore in cui ritrovare gli andamenti delle proprie aziende clienti